Licalbe Steiner: grafica e impegno civile

“Per Albe il piacere dell’invenzione formale e il senso globale della trasformazione della società non erano mai separati”.

Italo Calvino

Mi sono avvicinata a Licalbe Steiner perché sono stati insegnanti di Bruno Canova al Convitto Rinascita di Milano e, attraverso di loro, volevo capire qualcosa in più del percorso di questo artista che amo molto al quale ho dedicato una mostra monografica per il Giorno della Memoria del 2017.

Ho trovato molto di più: un mondo intero.

Lica e Albe Steiner erano un duo affiatatissimo. Hanno partecipato attivamente, come partigiani, alla Resistenza Italiana e, come molti combattenti che ho conosciuto, sono usciti dalla guerra con un’energia speciale, con la forza di chi ha lottato per i propri ideali e per un Paese nuovo, con la voglia di vivere il dopoguerra e l’Italia liberata, al massimo.

Non credo che le due cose siano scindibili. La guerra e l’impegno civile e politico sono stati una parte integrante della loro formazione umana che si è riflettuta nel loro lavoro, conferendo ad esso grinta e freschezza.

È affascinante conoscere una vita così piena e vulcanica, così ricca di progetti di successo.

Una-pagina-pubblicitaria-per-barche-in-plastica-Pirelli-1961

La mostra di Reggio Emilia coniuga Arte e Storia, accompagnando in modo vivace il visitatore attraverso anni molto intensi del nostro Paese.

Nel suggestivo spazio della Sinagoga di via dell’Aquila si ha modo di scoprire, per esempio che gli Steiner sono stati ideatori del design di prodotti che tutti abbiamo usato: le penne Aurora, il collirio Stilla (vedere quel flacone esposto come un oggetto “vintage” mi ha fatto riflettere molto sulla mia età!) e, sopra tutti, il marchio Coop. E si scopre così che il primo supermercato Coop in assoluto nacque proprio a Reggio Emilia, culla del cooperativismo, ed esiste ancora, nel centrale Corso Garibaldi.

COOP-STEINER

Lica e Albe parteciparono anche allo stupendo progetto del Museo del Deportato di Carpi realizzato dallo studio BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti e Rogers), in collaborazione con Giuseppe Lanzani e Renato Guttuso.

domus-Licalbe-Steiner-Manifesto_25aprile-Carpi

Ma si scopre anche come gli Steiner siano stati non solo insegnanti ma fra i fondatori dei Convitti Rinascita, un’entusiasmante realtà che ho conosciuto studiando Bruno Canova che si formò proprio come artista in uno di essi sotto la guida di Albe. Una forma scolastica auto-organizzata, e di impostazione democratica, basata sui valori della Resistenza, che nacque come idea nel 1944 fra i prigionieri del camp spécial di Schwarz-See. I Convitti si proponevano di dare una formazione a tutti coloro che avevano perso gli anni di scuola a causa della guerra. Era un progetto entusiasmante che mirava alla costruzione di un “nuovo uomo italiano” formato e consapevole intellettualmente e civilmente ma anche con un patrimonio culturale spendibile sul lavoro nel contesto di un’Italia tutta da ricostruire.

convitti rinascita

Preziosi e importanti per capire il contesto di vita degli Steiner sono i loro disegni privati: delicati regali di Albe a Lica, appunti di viaggio o di vacanze ma altrettanto pregnanti sono pensieri e scritti di intellettuali e compagni di vita e di lotta che hanno ispirato le loro scelte e il loro lavoro.

In mostra sono esposti anche manifesti a contenuto politico e a sostegno di cause internazionali.

Manifesto-del-Settembre-1973-dopo-luccisione-di-Allende

Il senso di gran parte della mostra si trova, a mio avviso, in un pensiero di Albe del 1971:

“Nella critica alla propaganda vi sono due criteri: quello politico e quello estetico o artistico.

Qual è il rapporto fra questi due criteri? […] Le opere di propaganda che  mancano di qualità culturali, non hanno forza per quanto siano avanzate dal punto di vita politico […]”.

La mostra è stata presentata da Fondazione Palazzo Magnani insieme a Coop Alleanza 3.0 e curata da Anna Steiner –la figlia- su progetto dallo studio Origoni-Steiner.

Nel 1938 Albe Steiner sposa Lica e insieme si distinguono per l’impegno professionale e civile che ha contrassegnato la loro vita, iniziato durante gli anni bui del fascismo, cementato nella lotta di Resistenza e proseguito poi con la didattica e la comunicazione sociale.

Gli Steiner nel 1939 aprono insieme uno studio di grafica e lavorano alla stampa clandestina antifascista. Appena terminata la guerra sono tra i fondatori dei Convitti della Rinascita, curano due mostre a Palazzo Reale sulla Liberazione e sulla Ricostruzione e sono redattori grafici de “Il Politecnico” diretto da Elio Vittorini. Partono, poi, alla volta del Messico per riunire la famiglia di Lica, e si trovano a lavorare con i muralisti tra cui Siqueiros, Rivera e altri e Hannes Meyer, tra gli esuli della scuola Bauhaus. Rientrano in Italia per partecipare alle prime elezioni libere del 1948, dove riprendono il loro lavoro professionale.

Nelle sale della Sinagoga viene presentata la produzione del loro Studio L.A.S. dai primi lavori del 1939 fino alla Liberazione e al viaggio in Messico (1946-1948), in una narrazione scandita dalle diverse sezioni – ricerca grafica e foto-grafica, editoria, pubblicità e allestimenti, marchi, presentazione di prodotto, manifesti e grafica di impegno civile, formazione professionale – per arrivare infine a toccare anche l’attività di Lica, dal 1974, anno in cui muore Albe, alla sua scomparsa, nel 2008.

LICALBE STEINER. Alle origini della grafica italiana

11 Febbraio 2017 – 16 Aprile 2017
Reggio Emilia, Sinagoga, via dell’Aquila

Orari:
da venerdì a domenica – 10/13 e 15/19
da lunedì a giovedì solo per le scuole (su prenotazione)

Contatti:
Palazzo Magnani – Biglietteria Tel. 0522 454437 – 444446 – info@palazzomagnani.it

Lascia un commento