EMILIANO ZANICHELLI “SOFISTICAZIONI ALIMENTARI”

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5, 20 x 25

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5,
20 x 25

Una fotografia che mi conquista è quella in cui si uniscono la pulizia formale, la ricerca su basi multidisciplinari e un contenuto etico.

La serie “Sofisticazioni Alimentari” di Emiliano Zanichelli ha tutte queste caratteristiche.

Si tratta di un percorso in 17 scatti (ma la serie è aperta e in progress) realizzati in analogico e in bianco e nero che indagano il perverso rapporto fra cibo e industria attraverso la modifica del corredo genetico dell’alimento.

La forza di questa serie sta in un intervento manuale e violento sul soggetto, che non  si avvale di postproduzione digitale[1] ma di lavoro di coltello, ago e filo prima dello scatto. Frutti e verdure sono stati tagliati e riassemblati, talvolta invertendo i pezzi, con grossolani punti di sutura che sottolineano la brutalità di un’operazione violenta e contro natura.

Lo sfondo bianco e la luce asettica proiettano questi scatti in un’atmosfera chirurgica.

Impossibile non pensare all’esperimento del dottor Frankenstein. Il romanzo di Mary Shelley è stato del resto fonte di grande ispirazione per Emiliano Zanichelli che ha condotto il suo lavoro proprio sul filo della domanda fulcro del romanzo: “Come osi giocare con la vita?”.

Dopo la laurea in ingegneria Zanichelli inizia un progressivo approfondimento delle tematiche ambientali affrontandole da diverse angolazioni, convinto che parlare di ambiente, di ciò che si coltiva, di ciò che si mangia, sia parlare di sé stessi.

Lui stesso scrive: “Siamo arrivati a considerare normale produrre, acquistare e mangiare cibi artificiali, sofisticati, geneticamente modificati, a patto che questo non comporti la violazione di alcuna legge. Ci scandalizziamo solo – per qualche giorno – quando i media ci ingozzano – per qualche giorno – con i dettagli dell’ultima indagine che ha portato alla luce qualcosa di troppo grande per essere ignorato. Poi continuiamo a disinteressarci alla qualità e alla provenienza di ciò che mangiamo, o semplicemente a delegare a sconosciuti o a macchine la preparazione del cibo. Così facendo svuotiamo la tavola del suo più grande valore.

L’invito è a fermarsi un istante, con la forchetta sospesa, a riflettere su cosa stiamo per mettere in bocca”.

La serie sarà esposta fino al 9 maggio 2013 alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia all’interno del festival Fotografia Europea.

Qui il calendario con le prossime tappe della mostra.


[1] Il massimo di intervento non manuale sono un paio di doppie esposizioni

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5, 20 x 25

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5,
20 x 25

3_bananaspineweb

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5,
20 x 25

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5,  20 x 25

Emiliano Zanichelli, Sofisticazioni Alimentari, 2012, stampa fotografica su carta cotone 1/5,
20 x 25