ARTE: IL BELLO DELL’INVESTIRE. IL MIO INTERVENTO ALL’IT FORUM 2015 DI RIMINI

IT Forum Rimini 2015

Venerdì 22 maggio sarò presente all’ Investment and Trading Forum di Rimini con un intervento dedicato agli investimenti in Arte (ore 14.00, Sala del Faro)

2014 e 2015 sono stati ottimi anni per il mercato dell’Arte: un rinnovato interesse, in particolare per l’Arte Contemporanea, ha rivitalizzato uno scenario che sta offrendo ad appassionati e investitori molte interessanti opportunità da cogliere subito.

L’ Arte Contemporanea può essere una scelta molto vantaggiosa per diversificare il proprio portafoglio di investimenti godendo al contempo di un bene capace di arricchire a tanti livelli e rendere più piacevoli gli spazi in cui si vive.

Il mio intervento si articolerà in questi punti:

  • Investire in Arte: il panorama attuale
  • Vantaggi dell’investire nell’arte
  • Opere per tutte le tasche
  • Arte e mercati finanziari: quali i punti di contatto
  • Orientarsi fra gli artisti
  • Quali fattori influenzano il prezzo dell’opera d’arte
  • Le insidie del mondo dell’arte: conoscerle e difendersi con facilità e sicurezza
  • Come e dove acquistare un’opera d’Arte
  • Come comporre la propria collezione con un occhio al gusto e uno al mercato

La partecipazione è gratuita ma necessita una registrazione che potete effettuare al Palacongressi al vostro arrivo o comodamente on line da casa a questo link:

http://www.itforum.it/rimini2015/registrazione

Come arrivare:

ITForum si tiene presso il nuovo Palacongressi di Rimini – Ingresso A

Via della Fiera, 23 – Rimini

ATTENZIONE: il PalaCongressi è anche conosciuto come “La Vecchia Fiera”. Non fate confusione con l’attuale Fiera di Rimini, che si trova ben distante!

La carne e lo spirito: “Giove ed Io”

Margherita Giove ed Io

Quando un pittore che ha lavorato tutta la vita sul Sacro a fine carriera si confronta col profano, beh, possono nascere opere imprevedibili che rivelano qualcosa in più sulla sua personalità.

Antonio Allegri, Giove ed Io, 1531, olio su tela, 163,5 x 74, Vienna Kunsthistoriches Museum

Antonio Allegri, Giove ed Io, 1531, olio su tela, 163,5 x 74, Vienna Kunsthistoriches Museum

Ecco Giove ed Io, 1531, uno dei capolavori del Correggio, dipinto per Federico II Gonzaga (che aveva un certo gusto per i dipinti erotici, come testimoniano gli affreschi di Palazzo Te).

Giulio Romano, Giove e Olimpia, Mantova, Palazzo Te

Giulio Romano, Giove e Olimpia, Mantova, Palazzo Te

Ripercorriamo la storia: Giove si innamora della bella Io e per non farsi scoprire dalla gelosissima Giunone scende sulla terra avvolto in una nube e con questo stratagemma possiede Io. Giunone poi, non nuova a questi scherzi del consorte, scopre l’inganno – nonostante Giove avesse trasformato Io in una giumenta per depistare la moglie – e vessa Io riducendola in schiavitù finché non arriva Mercurio, invocato da Giove, a liberarla. La storia va avanti ancora a lungo, fra mille peripezie e personaggi che però al Correggio non interessano. Correggio va subito al cuore del racconto, dipingendo l’incontro fra Giove ed Io, furtivo, passionale, travolgente. L’incontro fra carne umana e spirito divino, quello spirito che si concretizza soltanto nell’istante in cui sfiora la pelle di Io.

Giove ed Io rappresenta in realtà, più che l’omonimo mito, l’eterno dualismo fra sensualità e spiritualità che il Correggio ha saputo superare con un’interpretazione tantrica ante litteram.

In tutta la serie de “Gli Amori di Giove”, i più celebri fra i pochi dipinti di soggetto profano del Correggio, Giove ed Io si distingue su tutti per una passionalità travolgente ma non licenziosa o ammiccante. Soltanto divinamente (in ogni senso) intensa.

Il Correggio, Leda e il cigno, 1530-31, olio su tela, 152 x 191, Berlino, Gemäldegalerie

Il Correggio, Leda e il cigno, 1530-31, olio su tela, 152 x 191, Berlino, Gemäldegalerie 

Il Correggio, Danae, 1531-32, olio su tela, 161 x 193, Roma, Galleria Borghese

Il Correggio, Danae, 1531-32, olio su tela, 161 x 193, Roma, Galleria Borghese

Il Correggio, Ganimede e l'aquila, 1531-32, olio su tela, 163,5 x 70,5, Vienna, Kunsthistorisches Museum

Il Correggio, Ganimede e l’aquila, 1531-32, olio su tela, 163,5 x 70,5, Vienna, Kunsthistorisches Museum

Il valore aggiunto che Correggio riesce a conferire alla sua Io è la passione resa in modo molto naturalistico e coinvolto, com’è proprio dell’Allegri che si conferma anche nel soggetto profano maestro dei sentimenti che non gli sono dunque ispirati solo dalla fede. Quanto a Giove Correggio, a differenza degli altri artisti, ha la brillante intuizione di raffigurarlo non nascosto dalla nube ma fatto della nube stessa. Il suo corpo divino sembra materializzarsi solo nel punto e nel momento in cui entra in contatto con la carne umana della ragazza desiderata.

???????????????????????????????????????????????????????????

Il realismo morbido con cui rende l’opima fisicità di Io e l’altrettanto naturalistica evanescenza con cui dipinge il dio-nuvola (una nuvola scura che scendendo sulla giovane preda l’avrebbe avvolta occultando la vista del loro incontro) traducono questo incontro di divino e umano che non è solo un amore profano ma anche un anelare dell’uomo al divino attraverso l’amore sensuale.

Un particolare rivelatore sembra avvalorare questa tesi: nell’angolo in basso a destra c’è un cervo dipinto che sembra quasi un ripensamento. Il cervo sembra colto nell’atto di bere l’acqua ai piedi di Io. Accanto ad esso si trova un otre, antico simbolo convenzionale per la sorgente di un fiume. Questa associazione di simboli rimanda al Salmo 42: “ Come la cerva anela ai corsi delle acque così la mia anima anela a Te, o Dio”.

La grandezza del Correggio, rispetto ad artisti predecessori, coevi e successivi, sta nello sviluppare l’opera non in modo narrativo ma emozionale, con un taglio verticale e centrato sul soggetto senza elementi di distrazione. Il vero contenuto è l’espressione del sentimento.

Bartolomeo Di Giovanni, Giove ed Io, 1488

Bartolomeo Di Giovanni, Giove ed Io, 1488

La modernità nella resa di questo soggetto, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, sta nel fatto che il poeta latino descrive una Io che fugge nei  boschi per paura di Giove, mentre la Io dipinta dal Correggio prende piacere dalla sua evanescente essenza. Correggio descrive dunque anche concettualmente un piacere che non solo si dà da parte maschile ma si riceve godendone anche da parte femminile: un punto di vista per i tempi quantomeno inusuale.

Secondo Strzygowski potrebbe derivare da  “Satiro che bacia una donna vista di schiena” del Museo Archeologico di Venezia. Ci sono molte opere dell’antichità con coppie poste in posizioni simili.

Ara Grimani, Museo archeologico di venezia

Ara Grimani, Museo archeologico di Venezia

Non è tuttavia certo che Correggio conoscesse direttamente questi modelli. E’ probabile che Allegri abbia composto insieme diversi modelli antichi mediati da disegni fatti da artisti romani della cerchia raffaellesca e Giulio Romano potrebbe aver avuto un ruolo chiave nel fornire al Correggio questi modelli.

(Post tratto dalla mia conferenza omonima al Correggio Art Home il 13 ottobre 2013)

 

L’IMPORTANZA DEL MECENATISMO E DEL COLLEZIONISMO

Invito

Collezionismo e committenza sono da sempre specchio della cultura di un’epoca e termometro del gusto ma non solo: ogni commissione, ogni acquisto d’arte contribuisce a scrivere una pagina della nostra storia, è un gradino nella scala dell’evoluzione che saliranno le generazioni future.

Grazie a grandi collezionisti e mecenati che hanno raccolto e condiviso arte oggi tutti noi possiamo allargare i nostri orizzonti culturali. Pensiamo a Peggy Guggenheim o a Giuseppe Panza di Biumo.

Sono stata invitata a tenere una conversazione d’Arte domenica 13 aprile 2014 a Correggio Art Home, il centro studi della Fondazione Il Correggio che ha sede nella casa natale del pittore. L’argomento che mi è stato chiesto di illustrare è il rapporto fra potere e cultura alla corte dei Da Correggio.

Cosa fa di un piccolo centro padano una grande capitale la cui nomea non viene offuscata neanche da cinque secoli? Le armi e attenti rapporti diplomatici non sarebbero bastati senza una lungimirante politica culturale.

Pittore emiliano del XVII sec., Pianta di Correggio

Pittore emiliano del XVII sec., Pianta di Correggio

Questo è il caso della corte dei Da Correggio che, attraverso reggenti illuminati e colti, commissioni artistiche al passo con i tempi e un autentico amore per le arti e per le lettere, hanno donato al loro piccolo Stato monumenti, urbanistica, e opere che avrebbero resistito ai secoli mantenendo fresco tutto il loro splendore.

I Da Correggio, nelle persone del conte Nicolò II e della contessa Veronica Gambara hanno intessuto rapporti con molte delle personalità più in vista della politica e della cultura del tempo.

medaglia di Nicolò II Da Correggio

  medaglia di Nicolò II Da Correggio

Il Correggio, Ritratto di Gentildonna (probabilmente Veronica Gambara)

Il Correggio, Ritratto di Gentildonna (probabilmente Veronica Gambara)

 

E quando parlo di personalità in vista intendo davvero in vista: l’imperatore Carlo V fu ospite a Correggio per ben due volte, Veronica Gambara ebbe scambi epistolari intensi con Isabella d’Este, le rime della contessa Da Correggio furono ammirate da Pietro Aretino che definì Correggio “un paradisetto culturale”. Parlò della corte emiliana anche Ludovico Ariosto nell’ Orlando Furioso riconoscendole una qualità intellettuale e culturale che ben poche altre corti (di queste dimensioni) avevano. Anche l’Ariosto sarà ospite di Veronica a Correggio nel 1531. Nicolò II oltre che uomo di Stato fu anche uomo di lettere tanto da essere annoverato fra i fondatori della drammaturgia italiana grazie al suo “Fabula de Cefalo e Procri”, un’opera drammatica in volgare che è la seconda dopo l’Orfeo di Poliziano. La “Fabula” di Nicolò da Correggio  ebbe tanto successo che spesso gli artisti rinascimentali presero spunto proprio da essa per raffigurare questo mito.

Correggio, a partire da Antonio Allegri, ha dato i natali a una quantità di straordinari talenti che hanno brillato in ogni epoca in arte, letteratura, musica.

Com’è nato un humus culturale così fertile, cos’ha reso l’aria di questo centro così  creativa? La risposta è da cercare proprio nella storia, in un passato che i suoi Signori hanno costruito ogni giorno, guardando non solo al presente ma anche al futuro, con le opere d’arte commissionate e acquistate che hanno saputo stimolare giovani menti facendone grandi talenti.

“IN ABSENTIA”

In Absentia, collettiva in memoria di Lucia Finzi, vittima della Shoah

In Absentia, collettiva in memoria di Lucia Finzi, vittima della Shoah

Ciascuno di noi ha un nervo scoperto e il mio – umanamente e professionalmente – è decisamente la storia della Shoah.

Il progetto ARS – Art Resistance Shoah a cui ho dato vita insieme al collega Salvatore Trapani, è arrivato alla sua seconda mostra.

Quest’anno siamo partiti non dalla grande Storia ma da una singola storia locale, quella di Lucia Finzi, una donna ebrea di Correggio (Comune che ha ospitato la mostra), deportata e uccisa ad Auschwitz. Alla famiglia di Lucia Finzi non è rimasto assolutamente nulla di lei, se non i ricordi e una copia della foto tessera della carta d’identità.

Lucia Finzi (per gentile concessione della famiglia Finzi)

Lucia Finzi
(per gentile concessione della famiglia Finzi)

“In absentia”, Il titolo di questa collettiva, allude proprio alla sua assenza, la sua e quella di tutte le vite cancellate dal nazifascismo. Un’assenza che abbiamo cercato di colmare con i nostri strumenti. In risposta a beni sequestrati e distrutti abbiamo offerto opere d’arte, alcune delle quali realizzate proprio per questa mostra e ispirate alla storia di Lucia, arrivata a noi attraverso i racconti del nipote Guido. In risposta alla distruzione abbiamo scelto la creazione, in risposta all’omologazione imposta alle menti dalla dittatura abbiamo voluto sottolineare la libertà di pensiero e la ricchezza della varietà di espressione.

Se il nazifascismo ha cercato di cancellare l’arte di opposizione, l’arte che sveglia le coscienze, oggi con questo progetto possiamo provare a ridare spazio a tutte le voci che sono state soffocate, come quella di Lucia Finzi e lo facciamo attraverso lo strumento che ci è proprio: l’arte. Uno strumento che non riporta date o numeri, non mette in ordine avvenimenti, non trascrive documenti ma evoca atmosfere, piange, urla, commuove, ci catapulta dentro un coacervo di sentimenti attraverso i quali la storia si fissa nella nostra mente e facciamo davvero nostra l’idea di “mai più”.

Abbiamo cercato di raccontare per sensazioni la storia di Lucia Finzi che è la storia di tante altre vittime; una singola storia che è riflesso della “grande storia” segnata da tappe drammatiche: le leggi razziali, la fuga in cerca di un nascondiglio sicuro, i rastrellamenti, gli arresti, le deportazioni, i campi di concentramento, la morte. Un climax di violenza che non riusciamo nemmeno a immaginare e che questi artisti hanno evocato.

Per raccontare l’inenarrabile abbiamo cercato una storia locale, poco conosciuta, che potesse aggiungere un tassello a quanto già si sa − o si crede di sapere − sull’Olocausto. Quindi abbiamo invitato degli artisti che la raccontassero e ognuno di loro ci ha sorpreso, restituendoci un racconto per sensazioni molto più ricco e profondo di quello che avrebbe potuto essere una narrazione tradizionale.

Da questa storia nasce la nostra idea di creare una mostra collettiva attraverso la quale ogni artista possa aggiungere un tassello a questa storia cancellata. Nella ricerca degli artisti, durante lunghe chiacchierate con i galleristi che hanno preso parte al progetto, ci siamo imbattuti anche in opere già esistenti che abbiamo scelto di inserire nella mostra come elementi mancanti al nostro discorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Abbiamo cercato di raccontare per sensazioni la storia di Lucia Finzi che è la storia di tante altre vittime; una singola storia che è riflesso della “grande storia” segnata da tappe drammatiche: le leggi razziali, la fuga in cerca di un nascondiglio sicuro, i rastrellamenti, gli arresti, le deportazioni, i campi di concentramento, la morte. Un climax di violenza che non riusciamo nemmeno a immaginare e che questi artisti hanno evocato.

Ne è uscita una mostra ricca e varia accompagnata, al momento dell’inaugurazione da un approfondimento storico artistico di Salvatore Trapani sul tema di Arte e Damnatio Memoriae, da un intervento di Beniamino Goldstein, rabbino capo di Modena e Reggio e da una meravigliosa performance di danza del ballerino minimalista Giuseppe Palombarini su musiche tratte dal fil “Il pianista” di Roman Polanski.

Salvatore Trapani e Rav Goldstein durante la conferenza inaugurale "In Absentia vs Damnatio Memoriae"

Salvatore Trapani e Rav Goldstein durante la conferenza inaugurale “In Absentia vs Damnatio Memoriae”

foto (10)

Gli artisti che abbiamo selezionato sono Massimiliano Alioto, Gabriele Arruzzo, Francesco De Grandi, Omar Galliani, Tea Giobbio, Giuseppe Gonella, Svitlana Grebenyuk, Ali Hassoun, Massimo Lagrotteria, Trento  Longaretti, Hermann Nitsch, Luca Pignatelli, Silvio Porzionato, Paolo Quaresima, Aldo Sergio, Giovanni Sesia, Cristiano Tassinari,  Santiago Ydañez.

E’ stato fondamentale inoltre la partecipazione davvero sentita di tutte le gallerie di riferimento: La Galleria de’ Bonis, Italian Factory, Bonelli Lab, BiasuttiBisutti, la Galleria Restarte e la Galleria Forni.

Come ha detto Fania Brankovskaja, partigiana e testimone ebrea lituana sopravvissuta alla distruzione del ghetto di Vilnius  che abbiamo avuto l’onore di avere come ospite, “Queste opere sono come tante porte, ognuno può trovare la più vicina alla propria sensibilità per entrare nella Storia”.

Margherita Fontanesi, Salvatore Trapani e Fania Brancovskaja

Margherita Fontanesi, Salvatore Trapani e Fania Brancovskaja

Guido Finzi ha raccontato a noi la storia di sua zia Lucia, noi l’abbiamo raccontata ai nostri artisti, i nostri artisti la raccontano al loro pubblico che ne parlerà a famigliari e amici.

Dalla mostra  è nato una pubblicazione in doppio formato: cartaceo ed ebook scaricabile gratuitamente o ordinabile a questo link:

http://www.vanillaedizioni.com/shop/arte/in-absentia/

Su una sola cosa Hitler aveva ragione: l’arte è davvero uno strumento potente.

I GIARDINI DELL’ANIMA

I giardini dell'anima

Dalla mia conferenza “I giardini dell’anima”, Correggio Art Home, 24 febbraio 2013

 

Cos’è un giardino?

Il giardino è uno spazio naturale delimitato e modificato dall’uomo per ricavarne un’oasi privata.

Il giardino rispecchia il modo in cui uomini di diverse epoche e latitudini hanno addomesticato la natura in base a motivi di ordine religioso, filosofico, sociale, politico, culturale rispecchiando il modo in cui gli uomini hanno visto il mondo nel corso della storia.

L’approccio degli artisti al tema del giardino è sempre stato, sia a livello concettuale che  stilistico molto diverso da quello con il paesaggio. Il giardino nell’arte diventa spesso infatti la metafora di qualcos’altro.

Nel Medioevo due sono i grandi poli tematici che si rincorrono a questo proposito: l’Hortus conclusus, metafora della verginità di Maria e l’Hortus deliciarum, il giardino delle delizie, luogo dei piacerti terreni e sensuali della corte.

Image

Bottega di Martin Shongauer, “La caccia mistica dell’unicorno” (particolare)

Nella letteratura e nell’arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi torna spesso il Giardino dell’Età dell’Oro, un posto mitico teatro di un tempo perfetto in cui gli uomini vivevano felici e liberi da malattia, morte, peccato.

Image

Lucas Cranach il Vecchio “l’Età dell’Oro”, 1530

 

Tutti e tre i grandi monoteisimi, Cristianesimo, Ebraismo e Islam, figurano l’aldilà come un giardino: sembrerebbe dunque che l’uomo veda la felicità perfetta e ideale nella comunione con la natura.

Image

Fratelli Limbourg, miniatura da “Les très riches heures du duc de Berry”, 1416 ca.

Image

“L’imperatore Babour controlla le piantagioni del giardino della fedeltà”, manoscritto XVI sec.

Molti dei romanzi dell’età cortese sono ambientati (in toto o in parte) in giardini più o meno realistici: il Decameron di Giovanni Boccaccio,

Image

Illustrazione dal “Decamerone” di Boccaccio

l’Hypnerotomachia Polyphili di Francesco Colonna,

Image

Illustrazione dall’”Hypnerotomachia Polyphili” di Francesco Colonna

il Roman de la Rose di Guillaume de Lorris e Jan de Meun.

Image

Illustrazione per il “Roman de la Rose”, 1475

Un altro tema che attraversa tutta la storia dell’arte riproponendosi ciclicamente è quello del “giardino d’amore”: il giardino diventa luogo di incontri romantici ed erotici, luogo di seduzione, felicità e piacere. La differenza fra “Giardino del Paradiso” e “Giardino d’amore” è che in quest’ultimo gli amanti possono godere  liberamente dei frutti del giardino senza incorrere in divieti. Banditi da questi giardini sono i temi di ubbidienza, disubbidienza e peccato. Spesso in questa ambientazione sono presenti anche simboli di altri aspetti dei piaceri dei sensi come il cibo e la musica sotto forma di tavole imbandite e musici che a volte abbandonano i loro strumenti per prendere parte ai banchetti. Non di rado compare anche una fontana che allude alla simbolica e mitica fonte dell’eterna giovinezza.

Image

Jean Antoine Watteau,”I piaceri dell’amore”, 1719 ca.

Completamente diversi sono i valori e i significati che ruotano intorno ai giardini raffigurati dagli artisti cinesi e giapponesi. Penso ai giardini di Hokusai e di Hiroshige: essenziali e “puliti” che invitano alla meditazione e alla ricerca di un equilibrio interiore. Il giardino non è altro che il riflesso esteriore di questa astrazione: un ordine e un’armonia naturali ed esteriore che fungono da modelli per l’ordine e l’armonia interiori.

Image

Katsushika Hokusai, “Iris”, 1814

Image

Hiroshige Utagawa, “Ciliegi in fiore”, 1856-58

I pittori romantici raramente si confrontano con il tema del giardino, presi piuttosto dalla vastità e dalla incontrollabilità della natura selvaggia. Il giardino, piccola porzione di natura recintata e plasmata ad arte dall’uomo, è quanto più lontano si possa pensare dal concetto romantico di “sublime”, da quei paesaggi che attraggono e spaventano. Proprio per questa sua caratteristica di finitezza e questo senso di irruenza naturale imbrigliata il giardino si è rivelato in pochi, magnifici dipinti romantici una metafora perfetta per parlare di quella parte dell’anima più intima o piuttosto di quella parte che si sente ingabbiata, limitata come un giardino di fronte alla vastità del mondo.

Caspar David Friedrich ne “La terrazza del giardino” del 1811-12 rappresenta due paesaggi uno nell’altro, come scatole cinesi: in lontananza il paesaggio naturale, vario, irregolare, soleggiato, in primo piano un giardino fatto di aiuole geometriche e vialetti di ghiaia, cinto da un muretto e delimitato da un cancello chiuso, con due leoni di pietra a fare da guardia, avvolto nella penombra. Nel giardino siede una donna intenta nella lettura, la vediamo solo di spalle, anche la sua postura ci rivela come sia raccolta in se stessa. Il giardino rappresenta l’interiorità della donna raccolta nella lettura, il paesaggio soleggiato rappresenta il mondo al di fuori di lei.

Image

Caspar David Friedrich, “La terrazza del giardino”, 1811-12

Un’interpretazione simile è quella che propone Goustave Courbet in “Signora alla terrazza o la signora di Francoforte”, 1842 ca. Lo spazio rappresentato si articola fra la terrazza, ideale prolungamento delle mura domestiche, il giardino, spazio liminare fra casa e spazio aperto e il paesaggio esterno, il mondo. La donna seduta in terrazzo ha lo sguardo perso nel vuoto e rapito nei suoi pensieri, non nota neanche lo spettacolare tramonto che incendia il cielo intorno a lei. Sembra quasi di entrare nei suoi pensieri, sembra di avvertire i sussurri e le grida del suo sdoppiamento di signora alto-borghese, divisa fra le sicurezze della casa, della famiglia, delle convenzioni sociali e il desiderio di lasciarsi trasportare dall’avventura, di conoscere la vastità e l’imprevedibilità del mondo, qui presenti nella natura e in quel tramonto di fuoco.

Image

Goustave Courbet, “Signora alla terrazza” o “La signora di Francoforte”, 1842

I giardini nell’arte sono tutto questo: uno spazio sottratto al mondo, un rifugio segreto, un luogo ideale di piacere, un’evasione dai tormenti della vita che sembrano placarsi solo a contatto con la natura, una natura però trasformata dall’uomo a sua immagine e somiglianza, che rispecchia la cultura del suo tempo con i suoi limiti, i suoi sogni, le sue trasgressioni.

Image

Jean Honorè Fragonard, “L’altalena”, 1770