Fabio Giampietro, “Exodus, un viaggio fra pittura e realtà virtuale”

In vista del Giorno della Memoria curerò quest’anno una installazione immersiva di Fabio Giampietro al Museo Ebraico di Bologna che sarà inserita anche nel circuito ufficiale degli eventi di Arte Fiera e di Art City Bologna in collaborazione con Galleria de’ Bonis.

L’opera site-specific, composta appositamente per questo spazio e per questa ricorrenza, si svilupperà fra pittura, suono (composto da Alessandro Branca) e realtà virtuale.
Protagonista sarà un dipinto, collocato all’interno del Memoriale, che racconterà delle navi in partenza verso l’attuale Israele che si lasciano alle spalle un’Europa distrutta dalla guerra. Il dipinto parlerà dell’ennesimo viaggio del popolo ebraico in fuga dai suoi persecutori ma questa volta in direzione della Terra Promessa.

Lo spettatore potrà guardare l’opera a occhio nudo ma, indossando un visore per la realtà virtuale, gli sarà possibile anche entrare nel dipinto vivendolo dall’interno in modo esperienziale e immersivo. Un sistema audio permetterà di sentire voci e rumori di persone in fuga tutt’intorno allo spettatore calandolo ancora di più nella Storia perché possa viverla in prima persona.


Vi siete mai chiesti cosa ne sia stato degli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento che ritornati, fra la vita e la morte, non hanno trovato più nulla? Niente più famiglie, niente più casa, nessun lavoro, nessun risparmio, tutto fatto a pezzi e requisito dai nazisti e dai fascisti.

Per far fronte a questa situazione drammatica, un’organizzazione paramilitare ebraica chiamata Haganah, organizzò una campagna di salvataggio con numerosi viaggi verso l’allora Palestina Britannica che sarebbe diventata poi nel 1948 lo Stato di Israele.

Questi viaggi costituivano per moltissime persone una seconda possibilità, l’opportunità di una nuova vita nella terra considerata promessa, nella quale ricominciare al sicuro, un Paese nuovo dove gli Ebrei avrebbero potuto finalmente vivere senza sentirsi minacciati da nessuno.

Il viaggio della nave Exodus fu illegale e particolarmente difficile. Il Regno Unito, che era allora potenza mandataria in Palestina, nel 1939 aveva limitato l’afflusso degli ebrei profughi a soli 75000 in cinque anni. Le migliaia di sopravvissuti a bordo della nave partirono dunque come clandestini.

Nel 1947 Haganah accolse più di 4000 profughi accompagnandoli, su 160 camion, al porto di Marsiglia. Da qui partirono con la nave Exodus nell’estate del ’47 dopo aver raccolto altri sopravvissuti a Porto Venere, in provincia di La Spezia.Nelle vicinanze di Haifa l’imbarcazione fu attaccata dalle forze militari britanniche. L’equipaggio e le persone a bordo si difesero strenuamente ma il loro viaggio fu violentemente ostacolato e interrotto. Ci furono diversi morti. Una volta arrestati, tutti i profughi furono rimpatriati con tre navi che li portarono di nuovo a Marsiglia dove fu offerto loro asilo politico. La maggior parte non accettò di sbarcare: la loro volontà era ancora fermamente quella di voler raggiungere la Palestina. Alla fine i profughi ebrei furono ritrasferiti in Germania in un’odissea senza fine.
In tutte queste operazioni molti furono i morti, i feriti e gli arrestati fra una popolazione stremata dalla prigionia, dal lavoro forzato, da ogni sorta di abuso e senza più niente da perdere se non la propria identità di ebrei.

Nel 1948 nacque lo Stato di Israele e migliaia di persone poterono finalmente trovare una casa e ricominciare una vita.

Questa storia poco conosciuta ha tantissimi punti di contatto con l’attualità che invitano alla riflessione.
Uno dei compiti dell’Arte Contemporanea è aiutarci a capire il mondo in cui stiamo vivendo con le sue dinamiche che, la Storia ci insegna, sono sempre le stesse anche se sembriamo non impararle mai.

Fabio Giampietro
Exodus. Un viaggio fra pittura e realtà virtuale

A cura di Margherita Fontanesi
In collaborazione con Galleria de’ Bonis

Museo Ebraico di Bologna
Via Valdonica 1/5, Bologna

Una mostra promossa nel circuito ufficiale di Art City Night e di Artefiera

24 gennaio – 8 marzo 2020

Per informazioni:
Galleria de’ Bonis, tel. 339-6904304 info@galleriadebonis.com www.galleriadebonis.com

MEB, tel. 051-2911280 info@museoebraicobo.it www.museoebraicobo.it

Nazismo, arte e propaganda

Otto Von Kursell, ritratto di Hitler

Otto Von Kursell, ritratto di Hitler

La propaganda è un sistema di informazione parziale volto a plasmare le opinioni ed i comportamenti delle masse[1].

Nell’analisi del rapporto fra arti figurative e Shoah è importante comprendere prima di tutto come il Reich si sia servito dell’Arte come principale strumento di propaganda.

Nel 1933 Hitler istituisce il Ministero della Propaganda alla cui guida pone Joseph Goebbels. Il Ministero ha l’obbiettivo di uniformare la cultura tedesca ed allinearla al pensiero Nazista o meglio, metterla al suo servizio.

I principi guida della perfetta macchina del consenso tedesca sono semplici e chiari:

– La propaganda è emotiva e non razionale
– deve essere compresa dai meno educati membri della società
– le immagini parlano più chiaramente delle parole
– una bugia grossa è più sostenibile di molte piccole
– accusa i tuoi oppositori di ciò che tu stesso stai facendo

Nel Mein Kampf Hitler dichiara:

La propaganda è un’arma terribile in mani esperte…. Tutta la propaganda deve essere popolare ed il suo livello intellettuale deve essere regolato sull’intelligenza più limitata tra coloro verso cui è diretta“.

Le immagini si prestano benissimo allo scopo di “educare” perché possono essere immediatamente comprensibili e, a differenza della parola scritta, sono interpretate dall’emisfero destro del cervello, più legato a un tipo di comprensione empatica che non logica e fanno leva sulle emozioni più che sulla ragione.

Hitler tiene sei discorsi sull’arte stampati in sei pamphlet separati contenenti la sua visione della politica.

La politica stessa viene vista come una forma d’arte come dichiara Goebbels:

Anche la politica è un’arte… e noi che diamo forma al moderno sistema Tedesco ci sentiamo artisti a cui è stata data la responsabilità di formare, dal grezzo materiale della massa, la solida struttura di un popolo…..questo è il dovere (dell’artista), quello di dare forma, di togliere la malattia per creare la libertà della salute.”

L’arte dunque, plasmata attraverso la propaganda, era diffusa fra i tedeschi in modo capillare con lo scopo di creare quella mentalità che rese possibile l’Olocausto; mentalità alla cui base era stato costruito un forte senso di orgoglio e solidarietà nazionale e un profondo antisemitismo.

La diffusione di questa arte addomesticata avveniva in diversi modi:

– con mostre come Entartete Kunst (Arte degenerata) che mettevano in ridicolo tutte le avanguardie artistiche che fiorivano in Europa in quel periodo e che avevano presentito i pericoli del regime nazista e l’involuzione delle democrazie europee. (Ne ho parlato qui).

arte degenerata.locandina

– con mostre che esaltano la nuova arte di regime come Grosse Deutsche Kunstaustellung (La mostra della grande arte tedesca, ne ho parlato qui).

grande arte tedesca locandina

– con pubblicazioni rivolte ai più piccoli come “Il fungo velenoso” dell’editore Julius Streicher, praticamente specializzato in pubblicazioni antisemite. Questo libro a vignette si apre con l’immagine di una madre tedesca che insegna al figlio a riconoscere i “funghi buoni” da quelli “cattivi”, così come deve saper distinguere ariani “buoni” ed ebrei “cattivi”. Questi albi erano diffusi anche nelle scuole e insegnavano a bambini e ragazzi a riconoscere gli ebrei e a difendersi da essi.

il fungo velenoso   fungo velenoso 1  fungo velenoso 3

L’arte di regime nasce su indicazioni chiare e semplici dettate dalla Camera di cultura del Reich, indicazioni che sono state seguite alla lettera dagli artisti tanto da trovarci noi oggi di fronte a uno stile pressocché spersonalizzato. L’uniformità stilistica garantiva la sua immediata comprensione e la non fraintendibilità.

L’arte che diffonde il regime nazista è improntata sulla figurazione con toni retorici e classicheggianti.

Protagoniste sono quasi sempre figure umane che personificano anche i concetti astratti: si tratta di corpi giovani, fieri e forti ispirati agli atleti.

Gli uomini e le donne rappresentati nelle opere d’arte nazista sono soldati coraggiosi che credono nella grandezza della Germania e se ne sentono parte, sono famiglie ariane basate sulla purezza della razza che conducono una vita semplice e sana in campagna  e alimentano la grande retorica del “Volk”, inteso non solo come popolo unito ma anche come ritorno alle origini, anche agricole, della civiltà tedesca.

Adolf Wissel, La famiglia contadina Kahlenberger, 1939

Adolf Wissel, La famiglia contadina Kahlenberger, 1939

Il Nazismo si serve molto di architetture grandiose e di sculture monumentali: si tratta ancora una volta di opere che personificano gli ideali del partito nazional socialista. Il gigantismo di architetture e sculture crea nel popolo un forte senso di appartenenza a una grande nazione vincente e queste sculture monumentali in particolare sottendono l’idea del popolo compatto e allineato come un sol uomo. Gli scultori ufficiali sono Josef Thorak e Arno Breker.

josef Thorak Comradeship

Josef Thorak, Comradeship

Arno Breker Esercito e Partito

Arno Breker, Esercito e Partito

Esiste solo una testimonianza fotografica  di un’opera particolarmente significativa: il trittico Das Opfer, I martiri realizzato da Wilhelm Sauter nel 1936 che è andato distrutto nel bombardamento inglese nell’autunno del 1942.

Wilhelm Sauter, Das opfer, 1936

Wilhelm Sauter, Das opfer, 1936

La scelta stessa della struttura a trittico è significativa perchè rimanda all’arte sacra come del resto il suo titolo.
Nell’opera vengono accostati soldati del fronte della prima guerra mondiale, al servizio dello Stato Tedesco, a soldati politici, SS e SA, i militari del partito Nazional Socialista. Questo accostamento contribuisce a sovrapporre nell’immaginario dei tedeschi il partito con lo Stato. Si tratta di un’operazione sottile quanto importante.

Esiste anche un manifesto, molto diffuso nella Germania Hitleriana, che rappresenta Hitler come un Messia, riprendendo l’immagine cristologica di Gesù trionfante sulla morte. Il vessillo crociato di Cristo viene sostituito dalla bandiera con la svastica e la colomba dello Spirito Santo dall’aquila imperiale. I militari sullo sfondo risultano come una massa compatta come si diceva prima e si arriva a identificare il popolo tedesco con i soldati del Reich: ogni tedesco è invitato a combattere per la patria.

Hitler Es lebe Deutschland

Questa ricerca di legittimazione del nazismo nel sacro non è limitata all’ambito artistico: il motto stesso sulle fibbie delle cinture delle SS era Gott mit uns, Dio è con noi.

Una teoria forse un po’ estrema ma da prendere in considerazione in un’analisi ampia è quella presentata nel documentario del regista svedese Peter Cohen, “Architecture of Doom” (titolo originale “Undergångens arkitektur”, ne ho parlato qui) secondo la quale nel suo delirio di onnipotenza Hitler, identificando gli Ebrei come i prescelti di Dio, volesse eliminarli per sostituire il proprio popolo ad essi.

Anche nell’analisi del rapporto fra Arte e Shoah, è importante risalire alle origini: prima di capire come l’arte non allineata con l’ideale nazista sia stata bollata come degenerata e eliminata dalla circolazione, è necessario capire questi mezzi con i quali quest’idea è stata instillata nelle menti dei tedeschi.

Da sempre l’arte si presta a strumentalizzazioni da parte del potere a causa del suo grande potenziale comunicativo, della sua forte presa emotiva e del prestigio che conferisce alle idee che le si accompagnano.

Capire questo potenziale permette di accedere a un livello più profondo di lettura delle opere e di comprensione delle idee che si accompagnano loro.

E magari aiuta a riconoscerle.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/lesson_plans/germanys_sculptor.asp

“Il lavoro rende liberi” e altre menzogne. Arte e Olocausto

Agostino Barbieri, il lavoro è libertà

Agostino Barbieri, il lavoro è libertà

L’arte ha un ruolo chiave negli anni della Seconda Guerra Mondiale: in mano a nazisti e fascisti diventa uno strumento importante della propaganda di regime e in mano ai perseguitati diventa un forte mezzo di denuncia.

L’arte è scelta da entrambe le parti per diversi motivi:
le inclinazioni personali di Hitler e Mussolini, che si sentivano pittori e architetti mancati, hanno fatto intuire loro la potenzialità delle immagini e la loro straordinaria presa emotiva sulle persone.

Dagli anni venti in tutt’Europa si assiste a una grande fioritura di avanguardie artistiche: in ogni Paese si sviluppano nuove modalità espressive e una vivace  ricerca formale; per i regimi diviene naturale affidare all’arte, un’arte “addomesticata”, il proprio messaggio nell’intento di nobilitarlo.

Alcuni aspetti della concezione hitleriana di propaganda sono questi:

– La propaganda è emotiva e non razionale
– deve essere compresa dai membri meno educati della società
– le immagini parlano più chiaramente delle parole
– una bugia grossa è più sostenibile di molte piccole
– accusa i tuoi oppositori di ciò che tu stesso stai facendo

La creazione di un’arte di regime sfrutta dunque lo slancio espressivo dell’arte ma incanalandola all’interno del proprio sistema di propaganda.

Questa operazione ha esiti molto diversi in Germania e in Italia:
in Germania Hitler trova in Josef Goebbels la persona perfetta per coordinare la vita culturale del Reich. Il risultato è il silenziamento di tutte le avanguardie artistiche e la creazione di un’arte nazista in cui tutti gli artisti si esprimono con gli stessi stilemi imposti dalla Camera di Cultura del Reich.

Wilhelm Sauter, Ostkämpfer, 1944, acquistato da Hitler

Wilhelm Sauter, Ostkämpfer 1944

Scrive Goebbels nel 1933:

Anche la politica è un’arte… e noi che diamo forma al moderno sistema Tedesco ci sentiamo artisti a cui è stata data la responsabilità di formare, dal grezzo materiale della massa, la solida struttura di un popolo…..questo è il dovere (dell’artista), quello di dare forma, di togliere la malattia per creare la libertà della salute.

In Italia invece Mussolini affida questo compito a Margherita Sarfatti che, pur affiancata da artisti e accademici come Ardengo Soffici e Ugo Ojetti, non riesce a imporre un’unica linea espressiva e l’arte fascista si ritrova ad essere un amalgama di tendenze inconciliabili: classicismo, neoprimitivismo, futurismo.

Il regime fascista aveva lasciato che gli artisti declinassero i contenuti politici ognuno secondo il proprio linguaggio. Se questo costituì un insuccesso per la propaganda fascista fu una gran fortuna per l’arte italiana, che salvò dall’omologazione la complessità artistica di quel periodo.

 

Renato-Bertelli-Profilo-continuo-1933

Renato Bertelli, Profilo continuo, 1933

Otto Von Kursell, ritratto di Hitler

Otto Von Kursell, Ritratto di Hitler

D’altro canto l’arte è utilizzata come strumento espressivo anche dai perseguitati.

Ci sono artisti, ebrei e non, che pre-sentono quello che sta succedendo in Europa e raccontano per immagini l’inizio delle persecuzioni antiebraiche come fa per esempio Mark Chagall.

Marc Chagall. Crocefissione bianca, 1938

Marc Chagall, Crocefissione bianca, 1938

Molti artisti sono deportati in campi di concentramento e di sterminio per le loro origini ebraiche o come detenuti politici per le loro idee. In alcuni casi gli artisti trovano nel disegno uno strumento di salvezza:
è il caso di Aldo Carpi (nipote di un ebreo convertito al cristianesimo) che viene arrestato per delazione di un collega e deportato a Mauthausen e poi a Gusen per aver difeso una sua allieva ebrea all’accademia di Brera dove insegna pittura. A Gusen disegna per un capitano medico delle SS che lo aveva preso a benvolere e che lo aiuta a salvarsi. Durante la prigionia però realizza anche molti disegni segreti per descrivere la vita nel campo che oggi sono preziosi documenti di testimonianza.

Aldo Carpi, Carro di morti davanti al deposito del crematorio ormai pieno

Aldo Carpi, Carro di morti davanti al deposito del crematorio ormai pieno

Durissima è l’esperienza di David Olère, artista ebreo deportato ad Auschwitz dove è costretto nel terribile corpo del Sonderkommando, i detenuti che si dovevano occupare di eliminare i corpi dei compagni uccisi. Olère si salva anche disegnando per le SS, decorando le loro lettere e facendo ritratti. L’artista ci ha lasciato un corpus ampio e durissimo di disegni e dipinti, realizzati durante la sua intera vita dalla liberazione in poi che, con una grande crudezza analitica raccontano la vita ad Auschwitz e gli incubi dei prigionieri.

04olere4

David Olère, Il cibo dei morti per i vivi

Felix Nussbaum, anch’egli ebreo, invece non si salva, è ucciso ad Aushwitz nel 1944. Di lui ci restano dipinti stupendi e carichi di una angoscia quasi tangibile che raccontano la sua vita da braccato con la presenza costante della paura dell’arresto. Nussbaum, che proveniva da una famiglia ebrea tedesca benestante e patriottica non si capacita di come il suo stesso stato gli dia la caccia e lo voglia vedere morto e vive con grande conflittualità il suo essere ebreo come identità che da una parte lo pervade e lo identifica profondamente, ma dall’altra lo espone continuamente al pericolo.

Felix Nussbaum, autoritratto con carta di identità ebraica, 1943

Felix Nussbaum, Ritratto con carta di identità ebraica, 1943

Ci sono poi artisti come Bruno Canova che vengono arrestati in quanto antifascisti e vivono la durezza del campo di concentramento ( Canova fu deportato a Brux, nel Sudetenland) ma, una volta liberato, dipinge per anni il suo vissuto trattando molto però anche l’orrore dell’Olocausto dei suoi compagni ebrei senza fermarsi alla sua sola esperienza personale.

8 Bruno Canova 'Una nazione padrona del mondo', 1973

Bruno Canova, Una nazione padrona del mondo, 1973

Negli anni dell’Olocausto e in quelli che lo precedono dunque l’arte è protagonista in diversi modi: da una parte come strumento di regime, commissionata, non libera nei contenuti e nemmeno nelle forme. L’arte di regime veicola un messaggio di forza e di salute in primis, usa uno stile figurativo e classicheggiante (per lo meno in Germania). Ogni forma d’arte che esulava da questi schemi era fuorilegge e veniva bollata come “arte degenerata”. Spesso si ricorreva a sculture bronzee grandiose che arrivavano anche a 20 metri di altezza e, sotto forma di uomini atletici, incarnavano gli ideali del partito nazista.

josef Thorak Comradeship

Josef Thorak, Comradeship

A fronteggiarsi con questa c’è l’arte dei perseguitati, soprattutto artisti ebrei e antifascisti, un’arte libera che racconta la realtà dietro la menzogna creata dall’arte di regime, parla di condizioni di vista disumane, racconta la realtà dei ghetti e quella dei campi di concentramento e di sterminio. Si tratta di un’arte per lo più espressionista, non “facile”, non “gradevole” ma dura e spinosa come la realtà, in molti casi è un’arte clandestina, sono disegni fatti con una matita trovata fortunosamente, con un pezzo di carbone, su fogli di recupero piegati e nascosti gelosamente. I perseguitati dipingono per testimoniare, per non impazzire, per cercare un legame con la realtà e per avere qualcosa da mostrare temendo di non essere creduti una volta liberi.

Il confronto di queste due parti ricorda la storia del piccolo pastore ebreo Davide, che diventerà re, contro il gigante dei Filistei Golia, in lotta contro il popolo di Israele.

 

Licalbe Steiner: grafica e impegno civile

“Per Albe il piacere dell’invenzione formale e il senso globale della trasformazione della società non erano mai separati”.

Italo Calvino

Mi sono avvicinata a Licalbe Steiner perché sono stati insegnanti di Bruno Canova al Convitto Rinascita di Milano e, attraverso di loro, volevo capire qualcosa in più del percorso di questo artista che amo molto al quale ho dedicato una mostra monografica per il Giorno della Memoria del 2017.

Ho trovato molto di più: un mondo intero.

Lica e Albe Steiner erano un duo affiatatissimo. Hanno partecipato attivamente, come partigiani, alla Resistenza Italiana e, come molti combattenti che ho conosciuto, sono usciti dalla guerra con un’energia speciale, con la forza di chi ha lottato per i propri ideali e per un Paese nuovo, con la voglia di vivere il dopoguerra e l’Italia liberata, al massimo.

Non credo che le due cose siano scindibili. La guerra e l’impegno civile e politico sono stati una parte integrante della loro formazione umana che si è riflettuta nel loro lavoro, conferendo ad esso grinta e freschezza.

È affascinante conoscere una vita così piena e vulcanica, così ricca di progetti di successo.

Una-pagina-pubblicitaria-per-barche-in-plastica-Pirelli-1961

La mostra di Reggio Emilia coniuga Arte e Storia, accompagnando in modo vivace il visitatore attraverso anni molto intensi del nostro Paese.

Nel suggestivo spazio della Sinagoga di via dell’Aquila si ha modo di scoprire, per esempio che gli Steiner sono stati ideatori del design di prodotti che tutti abbiamo usato: le penne Aurora, il collirio Stilla (vedere quel flacone esposto come un oggetto “vintage” mi ha fatto riflettere molto sulla mia età!) e, sopra tutti, il marchio Coop. E si scopre così che il primo supermercato Coop in assoluto nacque proprio a Reggio Emilia, culla del cooperativismo, ed esiste ancora, nel centrale Corso Garibaldi.

COOP-STEINER

Lica e Albe parteciparono anche allo stupendo progetto del Museo del Deportato di Carpi realizzato dallo studio BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti e Rogers), in collaborazione con Giuseppe Lanzani e Renato Guttuso.

domus-Licalbe-Steiner-Manifesto_25aprile-Carpi

Ma si scopre anche come gli Steiner siano stati non solo insegnanti ma fra i fondatori dei Convitti Rinascita, un’entusiasmante realtà che ho conosciuto studiando Bruno Canova che si formò proprio come artista in uno di essi sotto la guida di Albe. Una forma scolastica auto-organizzata, e di impostazione democratica, basata sui valori della Resistenza, che nacque come idea nel 1944 fra i prigionieri del camp spécial di Schwarz-See. I Convitti si proponevano di dare una formazione a tutti coloro che avevano perso gli anni di scuola a causa della guerra. Era un progetto entusiasmante che mirava alla costruzione di un “nuovo uomo italiano” formato e consapevole intellettualmente e civilmente ma anche con un patrimonio culturale spendibile sul lavoro nel contesto di un’Italia tutta da ricostruire.

convitti rinascita

Preziosi e importanti per capire il contesto di vita degli Steiner sono i loro disegni privati: delicati regali di Albe a Lica, appunti di viaggio o di vacanze ma altrettanto pregnanti sono pensieri e scritti di intellettuali e compagni di vita e di lotta che hanno ispirato le loro scelte e il loro lavoro.

In mostra sono esposti anche manifesti a contenuto politico e a sostegno di cause internazionali.

Manifesto-del-Settembre-1973-dopo-luccisione-di-Allende

Il senso di gran parte della mostra si trova, a mio avviso, in un pensiero di Albe del 1971:

“Nella critica alla propaganda vi sono due criteri: quello politico e quello estetico o artistico.

Qual è il rapporto fra questi due criteri? […] Le opere di propaganda che  mancano di qualità culturali, non hanno forza per quanto siano avanzate dal punto di vita politico […]”.

La mostra è stata presentata da Fondazione Palazzo Magnani insieme a Coop Alleanza 3.0 e curata da Anna Steiner –la figlia- su progetto dallo studio Origoni-Steiner.

Nel 1938 Albe Steiner sposa Lica e insieme si distinguono per l’impegno professionale e civile che ha contrassegnato la loro vita, iniziato durante gli anni bui del fascismo, cementato nella lotta di Resistenza e proseguito poi con la didattica e la comunicazione sociale.

Gli Steiner nel 1939 aprono insieme uno studio di grafica e lavorano alla stampa clandestina antifascista. Appena terminata la guerra sono tra i fondatori dei Convitti della Rinascita, curano due mostre a Palazzo Reale sulla Liberazione e sulla Ricostruzione e sono redattori grafici de “Il Politecnico” diretto da Elio Vittorini. Partono, poi, alla volta del Messico per riunire la famiglia di Lica, e si trovano a lavorare con i muralisti tra cui Siqueiros, Rivera e altri e Hannes Meyer, tra gli esuli della scuola Bauhaus. Rientrano in Italia per partecipare alle prime elezioni libere del 1948, dove riprendono il loro lavoro professionale.

Nelle sale della Sinagoga viene presentata la produzione del loro Studio L.A.S. dai primi lavori del 1939 fino alla Liberazione e al viaggio in Messico (1946-1948), in una narrazione scandita dalle diverse sezioni – ricerca grafica e foto-grafica, editoria, pubblicità e allestimenti, marchi, presentazione di prodotto, manifesti e grafica di impegno civile, formazione professionale – per arrivare infine a toccare anche l’attività di Lica, dal 1974, anno in cui muore Albe, alla sua scomparsa, nel 2008.

LICALBE STEINER. Alle origini della grafica italiana

11 Febbraio 2017 – 16 Aprile 2017
Reggio Emilia, Sinagoga, via dell’Aquila

Orari:
da venerdì a domenica – 10/13 e 15/19
da lunedì a giovedì solo per le scuole (su prenotazione)

Contatti:
Palazzo Magnani – Biglietteria Tel. 0522 454437 – 444446 – info@palazzomagnani.it

Bruno Canova, “Mai più”, Giorno della Memoria 2017

Quest’anno il mio lavoro su Arte e Shoah In occasione del Giorno della Memoria sarà diverso da quello delle edizioni precedenti: non più una collettiva di artisti contemporanei ma una monografica di un autore storicizzato.

La mostra che ho curato e che sarà allestita a Palazzo dei Principi di Correggio dal 22 gennaio al 26 febbraio 2017 negli spazi espositivi del Museo Il Correggio sarà una personale di Bruno Canova.

L’esposizione fa parte di un progetto internazionale, curato da me e da Lorenzo Canova, che vede coinvolto l’Istituto di Cultura Italiana di Lisbona che ospiterà, in contemporanea alla mostra di Correggio, disegni e grafiche dello stesso autore.

bruno-banovaBruno Canova (1925 – 2012) è stato un grande interprete dell’arte italiana che ha vissuto la terribile esperienza del campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. La mostra indagherà un aspetto in particolare della Shoah attraverso le opere di chi ha vissuto la guerra e la persecuzione in prima persona. Un approccio del tutto nuovo per esplorare ogni modo in cui l’arte può essere interprete e portavoce della storia.

Artista militante e antifascista, attivo nella Resistenza partigiana e per questo arrestato e deportato come prigioniero politico nel campo di concentramento di Brüx nel Sudetenland, Canova, nonostante il vissuto personale di oppositore politico, non ha messo solo il suo vissuto personale al centro del suo lavoro, ma ha dedicato molto spazio, nel suo narrare, alla persecuzione antiebraica. La maggior parte delle opere in mostra appartengono a un ciclo unitario di dipinti intitolato “L’arte della Guerra”, il cui nucleo principale risale agli anni ’70.  Si tratta di opere di medie e grandi dimensioni, fra le quali si distinguono numerosi collage realizzati con documenti, quotidiani e manifesti dell’epoca che danno al lavoro un taglio quasi scientifico.

7-bruno-canova-la-cosa-immonda-1974

Bruno Canova, La Cosa immonda, 1974, collage, acrilico e tecnica mista su tela, cm. 153 x 222

Attraverso le opere di Canova è possibile trovare l’intera parabola di nascita, sviluppo e fine del Nazifascismo.

strage-innocenti-2

Bruno Canova, La strage degli innocenti 2 (Grande Natura Morta), 1990, acrilico su tela, cm. 200 x 200

Il linguaggio artistico fortemente espressionista di Canova si intreccia ai documenti storici e ai ricordi personali in opere alle quali è impossibile sottrarre gli occhi e la coscienza. Nelle sue opere si trovano echi delle avanguardie di inizio Novecento, di Hieronymus Bosch e dei suoi quadri brulicanti di figure mostruose e disperate, della Neue Sachlichkeit ma anche dello stile degli amici e compagni con cui ha condiviso pittura e ideali: Renzo Vespignani, Mario Mafai,  Antonietta Raphaël. Quello di Canova è un simbolismo non onirico ma storico e  bellico al cui servizio è stata declinata la tecnica del collage, impiegata solitamente da movimenti artistici dai contenuti molto distanti da questo, come il futurismo e il dadaismo.

3-bruno-canova-1938-1973-collage-acrilico-e-tecnica-mista-su-masonite-cornice-intagliata-collage-acrylic-and-mixed-media-on-masonite

Bruno Canova, 1938, 1973, collage, acrilico e tecnica  mista su masonite, cornice intagliata, cm. 186 x 123

Le opere di Bruno Canova sono dirette e senza compromessi, attingono trasversalmente a tecniche e riferimenti storico artistici, restano impresse a lungo negli occhi e nella memoria tenendo viva una pagina di Storia che non dev’essere dimenticata e allo stesso tempo aprono un discorso più ampio sulla guerra e sulle sue conseguenze.

tavole-libro-arte-della-guerra-2

Bruno Canova, tavola del libro “L’arte della guerra”, 1969-1972, grafite e tecnica mista su carta applicata su lastre di zinco, cm. 35 x 50

tavole-libro-arte-della-guerra

Bruno Canova, tavola del libro “l’arte della guerra”, 1969-1972, grafite e tecnica mista su carta applicata su lastre di zinco, cm 35 x 50

 

 

Il Segreto dei Giusti

 

Da dove nasce una mostra?

Questa in particolare è nata da un luogo: il Giardino dei Giusti del museo Yad Vashem di Gerusalemme, Il Memoriale per la Shoah, dove ho incontrato le storie di uomini che hanno rischiato la vita per salvare altri uomini.

Poi l’idea di questa mostra si è rafforzata con la lettura di un libro: “La bontà insensata, il segreto degli uomini Giusti” di Gabriele Nissim che sonda il confine fra eroismo e normalità affrontando tante storie di vite strappate alla Shoah.

Infine si è sviluppata con l’incontro di artisti e galleristi speciali che mi hanno prestato o prodotto per questa occasione opere stupende con le quali abbiamo messo in luce quello che è il segreto degli uomini Giusti.

Non da ultimo è stato determinante il contributo di alcuni storici con i quali  ho avuto importanti scambi di opinioni che mi hanno aiutato a non farmi confondere dall’emotività perché non è con questa che si capisce la Storia  e nemmeno si fa una buona mostra.

Una leggenda ebraica che compare nel Talmud di Babilonia narra che, dall’inizio del mondo fino alla fine dei giorni, ci siano sempre 36 uomini giusti, inconsapevoli di esserlo e ignoti a tutti;  uomini che svolgono lavori umili, dai quali dipende il destino dell’umanità. È grazie a loro se Dio risparmia il mondo dalla distruzione nonostante i peccati degli uomini.

Secondo la leggenda ogni volta che uno dei Giusti porta a termine il suo compito e scompare viene sostituito da un altro .

Uno dei compiti dell’Arte Contemporanea dovrebbe essere quello di interpretare la realtà odierna e renderla più comprensibile. Gli artisti hanno una sensibilità particolarmente acuita che permette loro di captare i cambiamenti nella società e nella Storia nonostante la ridottissima distanza temporale che, come sempre quando si è troppo a ridosso dall’oggetto dell’osservazione, li rende incomprensibili ai più.

Gli artisti dovrebbero essere insomma le avanguardie del nostro tempo e interpretarne lo spirito, quello che Hegel, nelle sue lezioni sulla filosofia della storia, chiamava Zeitgeist.

Il linguaggio per immagini dell’Arte figurativa, elude la ragione e viene interpretato direttamente dalla sensibilità individuale. Fa appello a una sfera emotiva di vissuto personale che può diventare una leva importante per muovere e sostenere la ragione nella comprensione di fatti più grandi dell’Uomo.

Troppo raramente l’Arte Contemporanea si accosta ad altre discipline come strumento di conoscenza complementare e questa sua assenza la impoverisce molto relegandola spesso a status symbol intellettuale, a nicchia di speculazione filosofica per pochi o, peggio ancora, finisce per chiudersi in un circolo autoreferenziale in cui chi la produce, chi la interpreta, chi la espone e chi la vende fa riferimento solo ad essa stessa isolandola dal resto del mondo.

Se quella dei 36 Giusti è una leggenda biblica, l’esistenza di tanti Giusti fra le Nazioni è realtà.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, in tutto il mondo, persone eccezionali nella loro normalità, hanno salvato tantissime vite umane dalla Shoah.

Nel 1963 il museo Yad Vashem, ha istituito una commissione, guidata da un membro della Corte Suprema Israeliana che, con rigorosi criteri di selezione, ha iniziato a valutare le storie degli ebrei salvati dall’Olocausto. “Giusto fra le Nazioni” è il riconoscimento più alto per lo Stato israeliano e la commissione dello Yad Vashem garantisce ai Giusti comprovati la Nazionalità onoraria, un sostegno economico e, in caso di necessità, un sostegno per le cure mediche. Fino agli anni Novanta per ciascuno dei Giusti riconosciuti veniva piantato un albero nel Giardino dei Giusti del museo poi, essendo terminato lo spazio per le piantumazioni, i loro nomi hanno trovato posto in un muro all’interno del giardino stesso.

Mirko Baricchi, Paul Beel, Ariela Böhm, Alfio Giurato, Fosco Grisendi, Ester Grossi, Lea Golda Holterman, Federico Infante, Massimo Lagrotteria, Marco Martelli, Matteo Massagrande, Sonia Maria Luce Possentini, Matteo Pugliese, Tobia Ravà, Max Rohr, Matteo Tenardi, Wainer Vaccari sono gli artisti che ho scelto per raccontare questa pagina di Storia.

Il Comune di Correggio, Galleria de’ Bonis, Bonelli Lab, Bonioni Arte, Punto sull’Arte, Cardelli & Fontana Arte Contemporanea , Galleria Restarte, Spazio Testoni, Federico Rui Arte Contemporanea  e M77 Gallery sono stati i partner che hanno reso possibile questa mostra.

Il conteggio della commissione di Yad Vashem è arrivato a riconoscere ad oggi  25.700 Giusti, dei quali 634 italiani .

Un numero così superiore al 36 della leggenda del Talmud restituisce una certa speranza nell’umanità e nelle persone sulle quali il suo destino poggia.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

LA SELVA OSCURA – Giornata della Memoria 2015

 

la_selva_oscuraLA SELVA OSCURA

17 gennaio – 13 febbraio 2015

inaugurazione domenica 18 gennaio h. 17.00

Museo “Il Correggio”, Correggio (RE)

il 27 gennaio 2015 ricorre il 70° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa.

Sarà una ricorrenza particolarmente sentita, a livello mondiale, anche perché di anno in anno, i testimoni diretti sono sempre meno.

“La Selva Oscura” è la mostra collettiva che ho curato per questa ricorrenza e mette a confronto artisti ebrei e non sul tema della memoria  della Shoah attraverso la metafora del bosco e degli alberi.

Nella cultura ebraica il bosco è strettamente legato alla memoria: si usa infatti piantare alberi, o interi boschi, per ricordare le vittime della Shoah e i “giusti”, i non ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista.

L’albero e il bosco sono metafore delle vittime dell’Olocausto ma possono assumere anche un’accezione più vicina al concetto di “selva oscura” dantesca nella quale “la diritta via era smarrita”. Il bosco si connota in questo caso come luogo dello smarrimento dell’umanità intera di fronte a quel capitolo oscuro della Storia che è stata la “Soluzione Finale” nazista.

I boschi sono stati altresì luoghi di episodi di eroica resistenza ebrea: in molte foreste dalla Bielorussia alla Lituania, si sono nascosti, organizzandosi militarmente, gruppi di ebrei sfuggiti alla distruzione dei ghetti e ai campi di sterminio e da lì hanno sferrato disperate offensive ai nazisti o hanno cercato di creare punti di raccolta e resistenza per salvare quanti più ebrei possibile.

Il bosco e gli alberi mi sono sembrati quest’anno la giusta metafora per parlare dell’Olocausto e gli artisti che ho coinvolto hanno saputo tradurre questi spunti in opere di grande forza.

Parteciperanno alla collettiva “La Selva Oscura”

Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Kim Dorland, Manuel Felisi, Giovanni Frangi, Fabio Giampietro, Hyena, Giorgio Linda, Raffaele Minotto, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Simone Pellegrini, Pierluigi Pusole, Tobia Ravà, Max Rohr, Hana Silberstein.

La realizzazione della mostra è stata possibile grazie al contributo del Comune di Correggio (RE), delle Gallerie de’ Bonis, Bonioni, Bonelli, Studio Raffaelli Fabbrica Eos, Restarte e del laboratorio di ricerca d’ Arte Contemporanea PaRDes.

728x90_brama2

Per vedere e geolocalizzare tutti gli eventi nel mondo organizzati per la Giornata della Memoria del 2015 il Memorial and Museum Auschwitz-Birkenau ha istituito la piattaforma 70.auschwitz.org, nella quale si può avere un’idea della vastità delle celebrazioni previste in questo 70° anniversario e sul quale è mappata anche la nostra mostra.

Per la mostra è stato edito da Vanilla Edizioni un catalogo con testi miei e di Maria Luisa Trevisan.

Qui la versione e-book

//e.issuu.com/embed.html#3080627/10952751

 

 

ARTE E RESISTENZA, PENNELLI E STEN

Arte e resistenza: un binomio che ha dato esiti diversi da Paese a Paese lasciando sempre tracce forti e documenti importanti.

In Italia la fascistizzazione di cultura e arte avvengono tra il 1925 e il 29. Un’arte di opposizione al fascismo si propone, salvo per poche eccezioni, solo sporadicamente prima del 1936. Più ci si inoltra nella Seconda Guerra Mondiale più l’iniziale speranza, che pervadeva la maggior parte degli artisti, scema lasciando spazio a disincanto e, in qualche fortunato caso, ad attivismo.

Un esempio? Renato Guttuso, con “Gott Mit Uns”: 24 tavole illustrate che raccontano gli orrori del nazifascismo.
Guttuso realizza questa serie tra il 1943 e il 1944, nascosto nella tipografia della rivista d’arte “Documento”, durante le lunghe serate di coprifuoco dopo aver partecipato attivamente all’ultimo tentativo di difendere la città dall’occupazione tedesca, dopo il quale entrerà in clandestinità e si unirà alla Resistenza in modo ancora più partecipe. Gott mit uns verrà esposta subito dopo la guerra alla Galleria La Margherita di Roma per poi essere pubblicata nel 1944 da Antonello Trombadori e. Nel 1960 uscirà una seconda edizione con la prefazione di Noventa.

Renato Guttuso, dalla serie "Gott Mit Uns"

Renato Guttuso, dalla serie “Gott Mit Uns”

Renato Guttuso, studio per la serie "Gott Mit Uns"

Renato Guttuso, studio per la serie “Gott Mit Uns”

cr1944b

Un altro grande attivista è Mario Mafai, per il quale l’arte è un fatto etico prima che estetico.

La partecipazione di Mafai alla Resistenza è totale, fino al limite dell’irresponsabilità. Di questo periodo l’editore Amerigo Terenzi ricorda:
Durante l’occupazione tedesca nel suo [di Mafai] studio si raccoglievano armi cospirative e si potevano incontrare i più diversi militanti antifascisti. Spesso capitava di trovare bombe, pistole e detonatori in cucina tra i bicchieri e magari in mezzo al carbone. Una volta fu persino smarrita una mina anticarro. Può essere considerato un miracolo se questa disordinata santabarbara non sia mai esplosa facendo saltare tutto il palazzo”.

Particolarmente significativa è la serie di 23 tavolette intitolata “Fantasie” e dipinte da Mafai tra il 1939 e il 1944. Questa serie, composta per urgenza espressiva personale più che per il pubblico, raffigura la barbarie nazifascista in modo piuttosto crudo e ricco di riferimenti a Grosz e a Goya.

mafai-fantasia-nc2b07-interrogatorio-in-via-tasso

Mario Mafai, “Fantasia n°7: interrogatorio in Via Tasso”

mafai-fantasia-nc2b01

Mario Mafai, “Fantasia n°1”

La seconda Guerra Mondiale e la dittatura nazifascista trasformarono profondamente l’arte europea e anche quella italiana. I dipinti di quegli anni parlano di identità frantumate, di una Storia che ha perso ogni appiglio nella logica e della cultura di un intero continente completamente rasa al suolo. Il linguaggio figurativo si adegua in modo tormentato a una nuova realtà senza più regole cercando un modo di narrare quello che mai si pensava potesse accadere. Emergono da questi dipinti la brutalità umana, il ritratto di un’umanità vilipesa e sacrificata che porta al moltiplicarsi delle opere con Crocefissioni.

Guttuso, Crocefissione, 1942
Renato Guttuso, Crocefissione, 1942

Giacomo Manzù, "il crocifisso e il generale", 1939-43Giacomo Manzù, “il crocifisso e il generale”, 1939-43

Nasce un nuovo linguaggio che cambierà per sempre il modo di fare arte e resterà come documento indelebile per le generazioni future.

“IN ABSENTIA”

In Absentia, collettiva in memoria di Lucia Finzi, vittima della Shoah

In Absentia, collettiva in memoria di Lucia Finzi, vittima della Shoah

Ciascuno di noi ha un nervo scoperto e il mio – umanamente e professionalmente – è decisamente la storia della Shoah.

Il progetto ARS – Art Resistance Shoah a cui ho dato vita insieme al collega Salvatore Trapani, è arrivato alla sua seconda mostra.

Quest’anno siamo partiti non dalla grande Storia ma da una singola storia locale, quella di Lucia Finzi, una donna ebrea di Correggio (Comune che ha ospitato la mostra), deportata e uccisa ad Auschwitz. Alla famiglia di Lucia Finzi non è rimasto assolutamente nulla di lei, se non i ricordi e una copia della foto tessera della carta d’identità.

Lucia Finzi (per gentile concessione della famiglia Finzi)

Lucia Finzi
(per gentile concessione della famiglia Finzi)

“In absentia”, Il titolo di questa collettiva, allude proprio alla sua assenza, la sua e quella di tutte le vite cancellate dal nazifascismo. Un’assenza che abbiamo cercato di colmare con i nostri strumenti. In risposta a beni sequestrati e distrutti abbiamo offerto opere d’arte, alcune delle quali realizzate proprio per questa mostra e ispirate alla storia di Lucia, arrivata a noi attraverso i racconti del nipote Guido. In risposta alla distruzione abbiamo scelto la creazione, in risposta all’omologazione imposta alle menti dalla dittatura abbiamo voluto sottolineare la libertà di pensiero e la ricchezza della varietà di espressione.

Se il nazifascismo ha cercato di cancellare l’arte di opposizione, l’arte che sveglia le coscienze, oggi con questo progetto possiamo provare a ridare spazio a tutte le voci che sono state soffocate, come quella di Lucia Finzi e lo facciamo attraverso lo strumento che ci è proprio: l’arte. Uno strumento che non riporta date o numeri, non mette in ordine avvenimenti, non trascrive documenti ma evoca atmosfere, piange, urla, commuove, ci catapulta dentro un coacervo di sentimenti attraverso i quali la storia si fissa nella nostra mente e facciamo davvero nostra l’idea di “mai più”.

Abbiamo cercato di raccontare per sensazioni la storia di Lucia Finzi che è la storia di tante altre vittime; una singola storia che è riflesso della “grande storia” segnata da tappe drammatiche: le leggi razziali, la fuga in cerca di un nascondiglio sicuro, i rastrellamenti, gli arresti, le deportazioni, i campi di concentramento, la morte. Un climax di violenza che non riusciamo nemmeno a immaginare e che questi artisti hanno evocato.

Per raccontare l’inenarrabile abbiamo cercato una storia locale, poco conosciuta, che potesse aggiungere un tassello a quanto già si sa − o si crede di sapere − sull’Olocausto. Quindi abbiamo invitato degli artisti che la raccontassero e ognuno di loro ci ha sorpreso, restituendoci un racconto per sensazioni molto più ricco e profondo di quello che avrebbe potuto essere una narrazione tradizionale.

Da questa storia nasce la nostra idea di creare una mostra collettiva attraverso la quale ogni artista possa aggiungere un tassello a questa storia cancellata. Nella ricerca degli artisti, durante lunghe chiacchierate con i galleristi che hanno preso parte al progetto, ci siamo imbattuti anche in opere già esistenti che abbiamo scelto di inserire nella mostra come elementi mancanti al nostro discorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Abbiamo cercato di raccontare per sensazioni la storia di Lucia Finzi che è la storia di tante altre vittime; una singola storia che è riflesso della “grande storia” segnata da tappe drammatiche: le leggi razziali, la fuga in cerca di un nascondiglio sicuro, i rastrellamenti, gli arresti, le deportazioni, i campi di concentramento, la morte. Un climax di violenza che non riusciamo nemmeno a immaginare e che questi artisti hanno evocato.

Ne è uscita una mostra ricca e varia accompagnata, al momento dell’inaugurazione da un approfondimento storico artistico di Salvatore Trapani sul tema di Arte e Damnatio Memoriae, da un intervento di Beniamino Goldstein, rabbino capo di Modena e Reggio e da una meravigliosa performance di danza del ballerino minimalista Giuseppe Palombarini su musiche tratte dal fil “Il pianista” di Roman Polanski.

Salvatore Trapani e Rav Goldstein durante la conferenza inaugurale "In Absentia vs Damnatio Memoriae"

Salvatore Trapani e Rav Goldstein durante la conferenza inaugurale “In Absentia vs Damnatio Memoriae”

foto (10)

Gli artisti che abbiamo selezionato sono Massimiliano Alioto, Gabriele Arruzzo, Francesco De Grandi, Omar Galliani, Tea Giobbio, Giuseppe Gonella, Svitlana Grebenyuk, Ali Hassoun, Massimo Lagrotteria, Trento  Longaretti, Hermann Nitsch, Luca Pignatelli, Silvio Porzionato, Paolo Quaresima, Aldo Sergio, Giovanni Sesia, Cristiano Tassinari,  Santiago Ydañez.

E’ stato fondamentale inoltre la partecipazione davvero sentita di tutte le gallerie di riferimento: La Galleria de’ Bonis, Italian Factory, Bonelli Lab, BiasuttiBisutti, la Galleria Restarte e la Galleria Forni.

Come ha detto Fania Brankovskaja, partigiana e testimone ebrea lituana sopravvissuta alla distruzione del ghetto di Vilnius  che abbiamo avuto l’onore di avere come ospite, “Queste opere sono come tante porte, ognuno può trovare la più vicina alla propria sensibilità per entrare nella Storia”.

Margherita Fontanesi, Salvatore Trapani e Fania Brancovskaja

Margherita Fontanesi, Salvatore Trapani e Fania Brancovskaja

Guido Finzi ha raccontato a noi la storia di sua zia Lucia, noi l’abbiamo raccontata ai nostri artisti, i nostri artisti la raccontano al loro pubblico che ne parlerà a famigliari e amici.

Dalla mostra  è nato una pubblicazione in doppio formato: cartaceo ed ebook scaricabile gratuitamente o ordinabile a questo link:

http://www.vanillaedizioni.com/shop/arte/in-absentia/

Su una sola cosa Hitler aveva ragione: l’arte è davvero uno strumento potente.

THE ARCHITECTURE OF DOOM. La filosofia nazista della bellezza attraverso la violenza

Noi dobbiamo creare l’Uomo Nuovo così che la nostra razza non soccomba alla degenerazione dei tempi moderni

Adolf Hitler, 1935

The architecture of doom

L’arte ha avuto una funzione importante  per la comunicazione del regime nazista ma non si immagina fino in fondo quanto.

Può aiutare ad avere una diversa visione sul tema “Architecture of Doom” (titolo originale “Undergångens arkitektur”) un film-documentario scritto, prodotto e diretto dallo svedese Peter Cohen nel 1989 e premiato l’anno successivo alla Berlinale, che purtroppo non è stato ancora tradotto in italiano (esiste soltanto in Inglese, tedesco, svedese e portoghese) né diffuso nel nostro Paese.

Il film esplora l’ossessione di Hitler per l’arte, dalle sue prime prove frustrate come artista, alla sua profonda conoscenza di artisti e movimenti fino alla strumentalizzazione che ne ha fatto a fine di propaganda politica nell’intero corso del suo regime.

Un acquerello di Hitler

Un acquerello di Hitler

un acquerello di  Hitler

un acquerello di Hitler

Hitler ha sempre inseguito un ideale di bellezza classico che ha cercato di replicare ovunque intorno a se: nelle arti visive come nell’urbanistica, come nelle coreografie di discorsi e celebrazioni politico-militari che lui stesso progettava. La sua visione era quella del popolo tedesco come un corpo solo e a questa visione partecipava anche la sua passione per l’architettura che lo accompagnò tutta la vita. I suoi progetti erano architetture solenni e imperiali e anche queste dovevano essere un punto di riferimento forte per il popolo tedesco: edifici che creassero un senso di appartenenza e compattassero il popolo. Quello di Hitler era un sogno corale.

adunate naziste

Il 18 luglio 1937 inaugurava a Monaco la mostra “Entartete kunst” (arte degenerata) 650 opere di 112 artisti  non in linea con le teorie estetiche naziste, opere requisite da musei e collezioni pubbliche di tutta la Germania. La mostra, dal taglio fortemente “didattico”,  viaggiò per quattro anni in Germania e in Austria e fu visitata da 3 milioni di persone. In questa esposizione  c’era tutto il pensiero hitleriano e il suo rapporto con l’arte. Cubismo, espressionismo e tanti altri movimenti artistici non ispirati a canoni di ordine, regolarità, pulizia formale erano considerati sintomi di un malessere della società che doveva essere “curato”. La mostra sottolineava come tutta l’Europa fosse pervasa da quest’arte “corrotta”, che celebrava il brutto e si allontanava sempre più da quella che avrebbe dovuto essere la vera -secondo il pensiero Hitleriano- funzione dell’arte: la celebrazione della grandezza della Germania e del suo popolo ariano. Solo la Germania poteva invertire questa tendenza e risanare l’arte tornando a quel classicismo celebrativo dei fasti nazionali che Hitler proponeva come modello.

folla all'inaugurazione della mostra "Arte degenerata"

folla all’inaugurazione della mostra “Arte degenerata”

Tutto ciò che esulava da questo canone di bellezza fatto di pulizia formale, eleganza di stampo classico  e di celebrazione della prestanza fisica, era da eliminare. Ecco la parola chiave: “eliminare”.

Come dichiarò Hitler all’apertura della Casa dell’Arte Tedesca nel 1937: “Noi abbiamo dato all’arte nuovi, grandi compiti”. La missione di creare una nuova estetica era alla base dell’ideologia nazista e aveva come obiettivo finale quello di creare un nuovo mondo più bello, puro, sano, pulito. Ed ecco altre due parole chiave “bello” e “pulito” che insieme alla già citata “eliminare” delineano un quadro che si fa via via più agghiacciante.

Prima l’eliminazione delle opere d’arte non conformi poi delle persone “non conformi”, malati, disabili fino agli ebrei. Non a caso i ritratti d’avanguardia, nella mostra “Entartete Kunst”, erano accostati a foto di deformità fisiche in un paragone al di fuori di ogni senso di umanità e di moralità.

paragoni fra opere d'arte degenerata e handicap fisici

paragoni fra opere d’arte degenerata e handicap fisici

paragoni fra opere d'arte degenerata e handicap fisici

paragoni fra opere d’arte degenerata e handicap fisici

"Può questa essere chiamata vita?" Il concetto nazista di eutanasia

“Può questa essere chiamata vita?” Il concetto nazista di eutanasia

Hitler, lui per primo artista e appassionato d’arte (e appassionato in questo caso è un termine riduttivo), conosceva bene il valore dell’arte, soprattutto dell’arte “degenerata” e il suo potenziale eversivo, quindi non fece mai distruggere le opere d’arte non in linea con la sua politica culturale ma le fece semplicemente sparire.

In quest’ottica perversa rientravano anche le camere a gas: strumenti per rendere più bello il mondo attraverso la violenza eliminando i nemici del nazismo e della sua presupposta “purezza”.

Ogni documentario della propaganda nazista era ricco di paragoni con la bellezza e con opere d’arte, come quello della presentazione del gas Zyklon B che sarebbe poi stato usato nelle camere a gas e che veniva indicato come un “potente ed efficace antiparassitario” che in pochissimo tempo avrebbe potuto eliminare quei tarli che distruggono i begli oggetti dei tedeschi (e l’esempio indicato era una scultura lignea).

Parlare di bellezza e di arte si è rivelato in questo contesto storico pericolosissimo e purtroppo efficacissimo.

Se tutti i totalitarismi hanno strumentalizzato l’arte ai fini di propaganda nessun regime come quello nazista ne ha fatto un credo, l’oggetto di una depravata missione di rinnovamento della Germania in nome della purezza e della bellezza.

Architecture of doom”, attraverso una narrazione chiara e ritmata ma non incalzante e innumerevoli fondamentali filmati e foto d’epoca riesce a restituire con un climax ascendente il disegno di Hitler.

Il documentario non prende in esame soltanto le arti figurative ma anche il rapporto del nazismo con la musica e l’architettura, sempre all’interno dell’epos della nuova Germania dominatrice riuscendo nel difficile intento di scattare una fotografia realistica del contesto storico-culturale senza tingerlo di toni emotivi ma mantenendo un’oggettività storica che è preziosa per la comprensione dell’incomprensibile.