“Verso Verdi” un’app fra arte, musica, territorio e digitale

Immaginate un nuovo modo di esplorare un mondo attraverso il vostro iphone.

Dimenticate menù a tendina, indici e mappe di navigazione e lasciatevi guidare dal vostro stato d’animo e dalla vostra curiosità.

Emotional browsing  è l’approccio tecnologico e la filosofia scelti per quest’app che ti scatta una foto e, in base all’espressione del tuo viso seleziona per te solo determinati contenuti.

Image

Una volta aperta l’app ci si trova di fronte a una schermata che ha l’aspetto di un firmamento costellato di pianeti: ognuno di questi è un museo che ha qualcosa a che fare con la figura di Giuseppe Verdi. Muovendo l’iphone si può esplorare lo spazio e scegliere un pianeta da approfondire. Così si inizia a scoprire la complessità della figura di Verdi, ben oltre la sua identità di musicista. Ed ecco che si svela per esempio che Verdi era anche un imprenditore agricolo e il collegamento al Museo Cervi o alla Bonifica di Argenta permettono di capire qualcosa in più sull’assetto territoriale e agricolo 800esco contestualizzando la figura di Verdi nel suo tempo a tutto tondo  e non solo nell’ambito culturale.

Image

Una volta esplorato un pianeta/museo l’app suggerisce una serie di percorsi tematicamente affini a ciò che si è appena guardato. Per ogni museo sono stati selezionati  contenuti visivi e sonori  (musiche di Verdi,  suoni ambientali ecc.) e  testi di approfondimento che rendono l’esperienza ricca e immersiva.

La narrazione non lineare rende l’utilizzo dell’app sempre nuovo tenendo alto il livello di curiosità attraverso collegamenti inconsueti che portano a scoprire un nuovo Verdi, l’uomo del suo tempo, e con esso il contesto socio-culturale e storico a cui apparteneva.

Questi percorsi portano ad esplorare Musei conosciuti come  il Museo Boldini di Ferrara e la Galleria Ricci Oddi di Piacenza o la stessa Villa Verdi  ma anche realtà come il Museo dell’Ocarina e degli strumenti musicali in terracotta di Budrio  di Bologna (che suonano musiche verdiane!), Casa Artusi di Forlimpopoli (FC), il Castello della musica di Noceto (PR), la Fondazione Guglielmo Marconi, Il Museo del Risorgimento di Bologna, Il Museo della Figurina di Modena e tanti altri.

“Verso Verdi” si colloca nell’ ampia piattaforma in progress che è “MUMU – Musei Multiverso”, un’esperienza conoscitiva multimediale dei musei e dei beni culturali dell’Emilia-Romagna, destinata a diventare un incrocio di saperi e di esperienze umanistiche e digitali.

La realizzazione dell’app è stata resa possibile da Regione Emilia Romagna, Istituto dei Beni Culturali  e Università di Bologna ed è già scaricabile dall’app store.

Image

Provatela!

2 pensieri su ““Verso Verdi” un’app fra arte, musica, territorio e digitale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...