The Power of Art. Le donne, l’Arte, la città

copertina 2 fbIl fatto di lavorare nel mondo dell’Arte come donna ha un peso di genere diverso? Esistono una visione e una gestione femminile dell’Arte?

Mi hanno  invitato, nella doppia veste di gallerista e vice presidente della Fondazione “Il Correggio” a rispondere a queste domande un’attrice e un’artista: Laura Pazzaglia e Maria A. Listur che hanno organizzato per sabato 8 aprile 2017 l’incontro The Power of Art.

Insieme a me ci saranno Francesca Baboni, critica d’arte e curatrice, ideatrice del Premio Combat e, insieme a me, membro del CdA della Fondazione “Il Correggio”, Elisabetta Farioli, direttrice dei Musei civici di Reggio Emilia, Marzia Faietti, direttrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Marinella Paderni, critica d’arte contemporanea e prima donna a dirigere un’Università del Design (Isia di Faenza), Daniela Ciotola, storica dell’arte e curatrice del fortunatissimo programma d’arte Passpartout di Philippe Daverio, Melania Rossi, giovane critica e curatrice d’arte che ha firmato la curatela della mostra evento di Jan Fabre a Firenze lo scorso anno.

the power of art 2.jpeg

I nostri lavori sono molto diversi ma concorrono a determinare l’arte che vedete oggi.

Chi c’è dietro le opere d’arte che incontriamo nei nostri viaggi e nella vita quotidiana?

Chi sceglie cosa noi cittadini e visitatori vediamo nelle mostre, nei musei, nelle gallerie, perfino in televisione?

Molte delle persone che si occupano di arte oggi, in Italia, direttori di museo, curatori, galleristi, sono donne: quello che prima era un’eccezione, oggi sembra una scelta condivisa.

Dalla direzione dei Musei Vaticani, per la prima volta dalla loro fondazione affidata a una donna, alla direzione artistica della Biennale di Venezia 2017, al management delle maggiori fiere d’arte, i nomi sono molto spesso al femminile… Cosa succede nel mondo dell’arte? Qualcosa è cambiato? Come le donne stanno interpretando e rendendo concreta la funzione dell’arte nelle nostre città?

The Power of Art, le donne, l’arte le città

sabato 8 aprile , ore 17, Sala degli specchi Teatro Municipale Valli.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Dalle 16.30 saranno aperte le terrazze del Teatro Municipale Valli con servizio di caffetteria e bookshop.

Per informazioni: Ufficio Pari Opportunità Comune di Reggio Emilia tel. 0522 58.50.63, www.municipio.re.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...