INVESTIRE IN ARTE: COME SCEGLIERE UN ARTISTA E UN’OPERA

Una volta individuato il segmento storico a cui volete dedicarvi è il momento di stringere il cerchio e scegliere un’opera.

Partiamo dal presupposto che il motivo che via ha portato ad accostarvi all’Arte sia la ricerca di una nuova forma di investimento, non tanto la passione per la materia: quella seguirà a ruota, anche se adesso siete scettici. Sappiatelo, l’arte diventa una malattia!

Se siete alle prime armi vi consiglio di lasciar perdere il “talent scouting” e di andare sui classici: nomi consolidati che abbiano una fama stabile da anni. Artisti che abbiano un curriculum ricco, una storia espositiva articolata (non solo in gallerie private ma anche e soprattutto in spazi pubblici), che abbiano magari vinto premi.

Se volete fare un investimento che renda nel lungo periodo il mio consiglio è di optare sulla pittura figurativa, che ha un andamento di mercato abbastanza costante, meno soggetto ad alti e bassi legati a grandi mode, fenomeno che interessa invece in misura maggiore l’arte astratta.

Quest’ultima invece può darvi buoni risultati nel breve periodo: non è raro infatti ad assistere a grandi momenti di successo di artisti – astrattisti in particolare – le cui quotazioni si impennano vertiginosamente per pochi anni per poi crollare di colpo una volta sparita la moda. Valutate il tipo di investimento e giocate di tempismo quindi! Per un’analisi degli artisti più in voga diversi sono gli strumenti che vi possono essere utili:

le riviste specializzate: Arte, Il Giornale dell’Arte, Artribune, Espoarte, solo per citare le principali.



La consultazione dei cataloghi d’asta, che potete ricevere in versione cartacea (a pagamento) in abbonamento o che potete trovare on line sui siti delle singole case d’asta.

Le televendite che sconsiglio come mezzo d’acquisto diretto ma sono interessanti come strumento di consultazione e abbastanza indicative delle tendenze in corso.

Le gallerie d’Arte. Non considerate i galleristi solo commercianti, sono prima di tutto grandi esperti (passano più tempo di chiunque altro nell’ambito dell’Arte) e ottimi consulenti. Il gallerista inoltre, garantisce a vita l’acquisto tutelando il cliente in prima persona.

All’interno della produzione di un artista è necessario sapere scegliere l’opera più efficace e più capace di “performare” moltiplicando il vostro investimento.
Non fatevi tentare dai prezzi più convenienti delle tirature multiple o vi troverete presto con un pugno di mosche : acquistate pezzi unici tenendo presente che per quanto riguarda la scultura si considerano pezzi unici le opere riprodotte fino a 8 esemplari.
Le opere solitamente più importanti sono gli olii su tela, da non confondere con gli olii su carta che hanno un valore un po’ inferiore. Il mio consiglio è di scegliere opere di medie dimensioni: quelle troppo piccole o troppo grandi vi risulteranno in futuro più difficili da rivendere perché troppo poco importanti le prime e troppo difficili da collocare (anche fisicamente!) le seconde.
Avendone la possibilità scegliete un’opera rappresentativa di quell’artista, un soggetto a lui caro che lo abbia reso riconoscibile al grande pubblico: evitate soggetti minori, o opere degli esordi che riserverete magari a un momento successivo della vostro viaggio nel collezionismo.
Se disponete di un budget limitato un’ opzione molto interessante può essere la scelta di un disegno. Queste opere, meno prestigiose e costose degli olii su tela, sono tuttavia spesso molto rappresentative dello stile di un artista e hanno l’unicità di catturare l’idea dell’artista nel momento in cui nasce e di fissarla prima che venga elaborata nel lavoro finito. Proprio per questo anch’esse hanno la capacità di acquistare maggior valore nel tempo.

In ultima analisi però vorrei porre alla vostra attenzione un dato imprescindibile sul quale troppo spesso e a torto si sorvola quando si parla di Arte e finanza: la godibilità del bene, il pregnante dividendo estetico e culturale dell’opera. Anche se ciò che muove la vostra scelta è la ricerca di un investimento diverso dal solito vi ritroverete comunque, per tutto il tempo che resterà in vostro possesso, un’opera che accrescerà la vostra cultura, la vostra capacità di vedere il mondo e anche il modo in cui gli altri guarderanno a voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...