Renato Guttuso e la società davanti al caminetto

Le opere che più mi affascinano sono quelle apparentemente semplici che catturano magari per la loro pulizia formale, ma delle quali si scoprono dettagli rivelatori che le rendono incredibilmente, enigmaticamente ricche ed eloquenti.

Si tratta di opere parlanti che però raccontano qualcosa solo a chi vuole stare ad ascoltare o meglio, a vedere. Diversamente mostrano soltanto una superficie gradevolmente ordinaria.

Guttuso, Caminetto, 1984, olio su tela, 150 x 125,5

Dunque Guttuso, con questo dipinto, ci trasporta davanti a un caminetto, un caldo scoppiettante fuoco in un interno borghese. Sono alcuni dettagli che ci danno questa indicazione di ceto: il marmo, usato al posto della pietra persino per la soglia, l’ottone che protegge il pavimento in parquet dalle scintille e sul quale si riflettono le fiamme, con un piccolo virtuosismo pittorico. Persino l’aver scelto non una sedia qualsiasi come elemento in primo piano ma una Thonet non è un dettaglio casuale.

In basso a sinistra, appoggiata in un angolo, per terra c’è una caffettiera napoletana evidentemente fuori posto. In un vero interno la caffettiera sarebbe stata di servizio, in porcellana decorata e si sarebbe trovata su un tavolino. Questa anomalia indica che l’oggetto, di evidente origine popolare,  deve essere letto in chiave simbolica.

Il libretto rosso sulla mensola del camino è una chiara allusione al libretto rosso di Mao e all’impegno politico di Guttuso che ha pervaso tutta la sua vita e gran parte della sua carriera artistica.

L’uovo nel portauovo davanti al libretto è forse l’elemento più enigmatico. Apparentemente un simbolo di perfezione e dell’origine della vita che ha radici antichissime nell’icnografia artistica (l’esempio più noto potrebbe essere la “Pala di Brera” di Piero Della Francesca con l’uovo che pende dall’alto sul capo della Vergine e del Bambino), ma non è raffigurato nella sua interezza. L’aver collocato l’uovo nel portauovo riporta il simbolo in una dimensione quotidiana a voler ricordare la perfezione si, ma anche il nutrimento. Una immagine insomma di un Guttuso intellettuale ma con i piedi per terra, soprattutto se accostata alla caffettiera napoletana.

Nella sua lettura completa l’opera appare come uno spaccato metaforico della società, con le sue stratificazioni, quelle più palesi e quelle più nascoste: la componente borghese, la facciata, la componente popolare, ai margini ma che si impone all’attenzione, la parte politicizzata rappresentata da quel piccolo libretto rosso squillante come una spia di allerta.

Ecco come, un’immagine apparentemente semplice può nascondere, per chi la sa guardare, una mondo intero.

L’IMPORTANZA DEL MECENATISMO E DEL COLLEZIONISMO

Invito

Collezionismo e committenza sono da sempre specchio della cultura di un’epoca e termometro del gusto ma non solo: ogni commissione, ogni acquisto d’arte contribuisce a scrivere una pagina della nostra storia, è un gradino nella scala dell’evoluzione che saliranno le generazioni future.

Grazie a grandi collezionisti e mecenati che hanno raccolto e condiviso arte oggi tutti noi possiamo allargare i nostri orizzonti culturali. Pensiamo a Peggy Guggenheim o a Giuseppe Panza di Biumo.

Sono stata invitata a tenere una conversazione d’Arte domenica 13 aprile 2014 a Correggio Art Home, il centro studi della Fondazione Il Correggio che ha sede nella casa natale del pittore. L’argomento che mi è stato chiesto di illustrare è il rapporto fra potere e cultura alla corte dei Da Correggio.

Cosa fa di un piccolo centro padano una grande capitale la cui nomea non viene offuscata neanche da cinque secoli? Le armi e attenti rapporti diplomatici non sarebbero bastati senza una lungimirante politica culturale.

Pittore emiliano del XVII sec., Pianta di Correggio

Pittore emiliano del XVII sec., Pianta di Correggio

Questo è il caso della corte dei Da Correggio che, attraverso reggenti illuminati e colti, commissioni artistiche al passo con i tempi e un autentico amore per le arti e per le lettere, hanno donato al loro piccolo Stato monumenti, urbanistica, e opere che avrebbero resistito ai secoli mantenendo fresco tutto il loro splendore.

I Da Correggio, nelle persone del conte Nicolò II e della contessa Veronica Gambara hanno intessuto rapporti con molte delle personalità più in vista della politica e della cultura del tempo.

medaglia di Nicolò II Da Correggio

  medaglia di Nicolò II Da Correggio

Il Correggio, Ritratto di Gentildonna (probabilmente Veronica Gambara)

Il Correggio, Ritratto di Gentildonna (probabilmente Veronica Gambara)

 

E quando parlo di personalità in vista intendo davvero in vista: l’imperatore Carlo V fu ospite a Correggio per ben due volte, Veronica Gambara ebbe scambi epistolari intensi con Isabella d’Este, le rime della contessa Da Correggio furono ammirate da Pietro Aretino che definì Correggio “un paradisetto culturale”. Parlò della corte emiliana anche Ludovico Ariosto nell’ Orlando Furioso riconoscendole una qualità intellettuale e culturale che ben poche altre corti (di queste dimensioni) avevano. Anche l’Ariosto sarà ospite di Veronica a Correggio nel 1531. Nicolò II oltre che uomo di Stato fu anche uomo di lettere tanto da essere annoverato fra i fondatori della drammaturgia italiana grazie al suo “Fabula de Cefalo e Procri”, un’opera drammatica in volgare che è la seconda dopo l’Orfeo di Poliziano. La “Fabula” di Nicolò da Correggio  ebbe tanto successo che spesso gli artisti rinascimentali presero spunto proprio da essa per raffigurare questo mito.

Correggio, a partire da Antonio Allegri, ha dato i natali a una quantità di straordinari talenti che hanno brillato in ogni epoca in arte, letteratura, musica.

Com’è nato un humus culturale così fertile, cos’ha reso l’aria di questo centro così  creativa? La risposta è da cercare proprio nella storia, in un passato che i suoi Signori hanno costruito ogni giorno, guardando non solo al presente ma anche al futuro, con le opere d’arte commissionate e acquistate che hanno saputo stimolare giovani menti facendone grandi talenti.

La primavera culturale Italiana: M^C^O

La crisi economica sta portando con sé risvolti sociali non indifferenti, e il mondo dell’arte ne è coinvolto così come ogni altro settore.

Finanziamenti tagliati fino al 60-70% nel pubblico, scarse o scarsissime risorse economiche nel privato e un conseguente immobilismo terrorizzato stanno rendendo quasi impossibile continuare a lavorare nell’ambito delle arti figurative e della cultura in generale. I giovani lavoratori di arte, cultura, spettacolo vivono realtà al limite dell’incredibile.

Da diversi angoli del Paese però sembra iniziare a soffiare il vento del cambiamento.

Spuntano come funghi spazi culturali occupati che coraggiosi e vitalissimi gruppi auto organizzati stanno salvando da vendite scellerate, degrado, incuria.

L’ultima di queste avventure si chiama MACAO.

Il 5 maggio un gruppo di lavoratori dell’arte ha occupato la torre Galfa, un’enorme stabile di 33 piani completamente vuoto da 15 anni, in zona stazione centrale e ha dato vita al nuovo centro per le Arti  e la Cultura di Milano.

Obiettivo di questo nuovo progetto è quello di creare cultura e arte dal basso, attraverso una gestione condivisa e partecipata,  riappropriandosi di spazi inutilizzati e morti cui ridare vita in autonomia e fuori dalle logiche per cui, come si legge in uno dei testi programmatici del movimento, “la cultura è sempre più condannata ad essere servile e funzionale ai meccanismi di finanziarizzazione”.

Dal “Manifesto di MACAO” si legge anche: “Siamo quella moltitudine di lavoratori delle industrie creative che troppo spesso deve sottostare a condizioni umilianti di accesso al reddito, senza tutela, senza alcuna copertura in termini di welfare e senza essere nemmeno considerati interlocutori validi per l’attuale riforma del lavoro, tutta concentrata sullo strumentale dibattito intorno all’articolo 18. Siamo nati precari, siamo il cuore pulsante dell’economia del futuro, e non intendiamo continuare ad assecondare meccanismi di mancata redistribuzione e di sfruttamento. Apriamo MACAO perché la cultura si riprenda con forza un pezzo di Milano, in risposta a una storia che troppo spesso ha visto la città devastata per mano di professionisti di appalti pubblici, di spregiudicate concessioni edilizie, in una logica neo liberista che da sempre ha umiliato noi abitanti perseguendo un unico obiettivo: fare il profitto di pochi per escludere i molti”.

L’approccio di MACAO è lo specchio di questo nuovo clima che si inizia a respirare: un atteggiamento propositivo ed entusiasta, ironico e fattivo, costruttivo e concreto. In pieno stile “organizzati e lotta”

L’impatto mediatico di MACAO è stato impressionante: su Facebook da 7 maggio, ad oggi la sua pagina conta 29109 (VENTINOVEMILAECENTONOVE!) “mi piace”. Sono presenti anche su Twitter e Instagram con un aggiornamento continuo in tempo reale e un linguaggio vivace e festoso.

Il 15 maggio la Torre Galfa è stata sgomberata, ma il presidio continua ogni giorno e ogni notte ai piedi del palazzo.

L’esperimento MACAO è stato un gesto forte e vitale che, insieme a tante altre realtà (Teatro Valle e Cinema Palazzo di Roma, Sale Docks di Venezia, Teatro Coppola di Catania, Asilo della Creatività e della Conoscenza di Napoli, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo ) ha dato una scrollata alla scena culturale italiana.

In momenti di crisi drammatica come quello che viviamo questi scoppi di vitalità, di voglia di costruire, di rischiare sulla propria pelle per impostare un nuovo futuro sono un segnale non meno importante dello spread in aumento.

Per saperne di più (e non è mai abbastanza…) http://www.macao.mi.it